ASP e Ospedali

Dalla commissione regionale

Ospedale di Patti, via libera all’attività del Punto nascita

La Commissione Regionale di Verifica dopo un sopralluogo ha ritenuto superate le prescrizioni ministeriali.

Tempo di lettura: 2 minuti

MESSINA. Oggi martedì 15 settembre l’Assessorato Regionale della Salute ha trasmesso il verbale della Commissione Regionale di Verifica sul punto nascita dell’Ospedale di Patti, voluta e istituita dall’Assessore Regionale Ruggero Razza a tutela della rete regionale ospedaliera (DA n.22/2019), immediatamente dopo la relazione degli Ispettori Ministeriali a seguito del sopralluogo a Patti dell’ottobre 2019.

La Commissione di esperti nel sopralluogo di venerdì 11 settembre ha minuziosamente verificato i reparti di ostetricia e ginecologia e di terapia intensiva neonatale di Patti, giudicando favorevolmente le attività poste in essere dall’ASP di Messina, e ritenendo quindi superate le prescrizioni ministeriali, di cui comunque l’Azienda Sanitaria aveva dovuto temporaneamente prendere atto emettendo il provvedimento transitorio dell’8 settembre.

Il direttore generale Paolo La Paglia sottolinea: «Alla luce di quanto sopra l’Asp di Messina con nota 105411 di oggi ha preso atto del giudizio della Commissione Regionale di Esperti, e pertanto il punto nascita dell’Ospedale di Patti riacquista immediatamente la piena operatività a servizio del vasto territorio Nebroideo».

Nei giorni scorsi il dg aveva sottolineato che l’Ospedale di Patti e i suoi servizi di eccellenza quali Emodinamica ed Utin non correvano alcun pericolo e che nessun servizio sarebbe stato chiuso.

Gli Ispettori del Ministero della Sanità, dopo il sopralluogo del 24 ottobre a seguito del decesso di una puerpera, avevano disposto un provvedimento temporaneo prudenziale di gestione delle gravidanze a rischio e richiesto una serie di interventi tecnici. Ora, appunto, dopo le misure poste in essere è arrivato di nuovo il via libera all’attività.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche