commissione assunzione diabete

ASP e Ospedali

Dispositivo "Cgm Eversense"

Ospedale di Marsala, il diabete si controlla con un sensore sottocutaneo e tramite smartphone

Impiantato nel sottocute del braccio, il dispositivo "Cgm Eversense" consente di misurare 24 ore su 24 il valore di glucosio che il paziente può leggere su un’app.

Tempo di lettura: 3 minuti

L’autocontrollo dei livelli glicemici, frequente nel corso delle 24h, sta assumendo sempre maggiore importanza nella corretta gestione del diabete. La tecnologia è venuta in aiuto a questo bisogno rendendo questa azione diagnostica più semplice e precisa: un sensore impiantato nel sottocute del braccio che consente di misurare 24 ore su 24 il valore di glucosio che il paziente può leggere su un’app del proprio smartphone.

Una vera svolta in termini di prevenzione e miglioramento della qualità di vita per le persone con diabete. È la nuova tecnologia che l’unità operativa di Diabetologia dell’Ospedale Paolo Borsellino di Marsala ha messo a disposizione dei suoi pazienti.

Il dispositivo si chiama “CGM (Continuos Glucose Monitoring) Eversense”, ed è impiantabile attraverso una piccola incisione orizzontale sul braccio. Il sensore comunica con un piccolo trasmettitore che registra i valori di glucosio rilevati dal sensore e li invia all’app dello smartphone, permettendo in tal modo al paziente un controllo glicemico più comodo, immediato, e soprattutto, continuo, per le intere 24 ore.

Il sistema invia avvisi e notifiche relativi ai valori del glucosio, visibili in qualsiasi momento sull’app. Gli algoritmi predittivi avvertono il paziente di probabili episodi di ipo o iperglicemia, segnalati da allarmi sonori. Il paziente può condividere questi dati con il proprio diabetologo in ogni momento, attraverso il portale dedicato.

“L’impianto è indolore- afferma il primario Filippo Maggio– infatti, i pazienti al termine della seduta hanno dichiarato di non aver avuto alcun dolore o problemi di altro tipo, consapevoli e felici di essere attori di un cambiamento importante, Si tratta di un’evoluzione molto interessante che contribuirà a prevenire le complicanze e a migliorare sempre più la qualità di vita delle persone con diabete”.

Soddisfazione è stata espressa dal commissario dell’ASP di Trapani, Giovanni Bavetta (nella foto in alto): “La nostra azienda presta particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla qualità dell’assistenza. Il mio personale plauso a tutto il personale dell’UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del ricambio, per l’impegno profuso nell’offrire al cittadino con diabete quanto di più aggiornato e tecnologicamente avanzato la scienza medica metta a disposizione”.

“Stiamo assistendo- afferma il direttore del presidio ospedaliero lilibetano Francesco Giurlanda– a una vera e propria trasformazione nella gestione del diabete. Essere stati e continuare ad essere tra i primi in Italia a poter contribuire a questo cambiamento epocale ci riempie di orgoglio e di soddisfazione”.

Francesco Giurlanda

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche