ASP e Ospedali

Urologia

Ospedale di Caltagirone, contro l’ipertrofia prostatica il trattamento con vapore acqueo

Operativo il Rezum, terapia alternativa all’intervento chirurgico e che garantisce la certezza di preservare le funzioni sessuali.

Tempo di lettura: 2 minuti

CATANIA. Operativo, all’UOC di Urologia dell’Ospedale “Gravina” di Caltagirone, il Rezum. Si tratta di un trattamento innovativo che nasce come terapia alternativa all’intervento chirurgico di asportazione dell’ipertrofia prostatica benigna che causa una condizione ostruttiva. L’intervento viene condotto attraverso una sonda inserita per via transuretrale, tramite la quale vengono eseguite delle infiltrazioni di vapore nella prostata, in questo modo è possibile eliminare l’eccesso di tessuto prostatico che causa i sintomi urinari. Non sono necessarie incisioni chirurgiche.

«È una metodica sicura, mininvasiva, che può essere eseguita in day hospital con una sedazione blanda- spiega Francesco Abate, direttore dell’UOC di Urologia- È un intervento veloce, che si esegue in circa 15 minuti, e che offre notevoli vantaggi per i pazienti con ottimi risultati apprezzabili già a distanza di pochi mesi dal trattamento e la certezza di preservare le funzioni sessuali».

L’aumento di volume della prostata (tecnicamente: ipertrofia o iperplasia prostatica benigna) è una delle patologie più diffuse tra la popolazione maschile, strettamente legata all’invecchiamento. «Ringrazio la Direzione Strategica- aggiunge Abate- per aver dotato la nostra struttura di questo ulteriore e nuovo strumento che aggiorna ancora di più il nostro parco tecnologico e allinea i nostri standard assistenziali ai livelli più alti e qualificati per il trattamento dell’ipertrofia prostatica».

La metodica rappresenta lo strumento d’elezione nel trattamento di pazienti che hanno interrotto o vogliono interrompere i farmaci per l’iperplasia prostatica e nei pazienti che non possono o non sono ancora pronti a sottoporsi ad interventi chirurgici. Le procedure per l’acquisto del Rezum, per un importo di poco inferiore ai 49.000 euro, sono state espletate dall’UOC Provveditorato, diretta da Pietro Galatà (rup, Giampaolo Runza, responsabile UOS Acquisti beni).

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche