ASP e Ospedali

Il servizio video di Insanitas

Ospedale dei Bambini, ecco il reparto di Malattie Infettive “Giuseppe Cascio”

È stato inaugurato questa mattina al quarto piano ed aggiunge altri 8 posti letto a quelli già presenti al terzo piano.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Ambienti nuovi e funzionali che rispondono alle più moderne esigenze sanitarie. È stato inaugurato questa mattina (CLICCA QUI per il video) al quarto piano dell’ospedale dei Bambini “Giovanni Di Cristina” di Palermo il reparto di Malattie Infettive Pediatriche che si aggiunge all’unità operativa già presente al terzo piano. I nuovi locali sono stati intitolati all’infettivologo professore Giuseppe Cascio che dal 1971 ha diretto l’istituto di Malattie Infettive e dal 1974 la scuola di specializzazione.

«Una giornata di festa. Mio padre ha lavorato qui per più di cinquant’anni, anch’io undici anni di carriera li ho svolti nell’ospedale “Di Cristina” e ne sono fiero. Un ospedale storico- afferma il professore Antonio Cascio– oggi ha compiuto 140 anni ha rappresentato l’eccellenza e il punto di riferimento per Palermo e per le province della Sicilia occidentale, qui sono presenti tutte le specialità pediatriche».

«Un reparto di malattie infettive subintensive infettivologica che accoglierà pazienti complessi, non critici- spiega ad Insanitas la professoressa Claudia Colomba, primaria del reparto- con problematiche infettive gravi che necessitano di un monitoraggio molto stretto. Sono disponibili otto posti letto, due di terapia intensiva, che si aggiungono agli otto posti letto già presenti al terzo piano dell’unità operativa».

Il direttore generale dell’Arnas Civico, Roberto Colletti, ha sottolineato: «Noi non facciamo inaugurazioni di spazi che poi restano inutilizzati, il reparto sarà infatti operativo già nei prossimi giorni». «Chi leggerà il nome del professore Cascio entrando in questo reparto- dice Salvatore Requirez, direttore sanitario uscente dell’Arnas Civico e neo dirigente generale del Dasoe – cercherà di uniformarsi a quello che era il suo intendimento di crescere la salute pubblica e soprattutto per quanto riguarda le malattie infettive. Un pioniere che ha tracciato la strada che adesso bisogna seguire».

«Ringrazio il direttore Colletti e la professoressa Colomba per il lavoro svolto – aggiunge la responsabile di presidio, Maria Lucia Furnari– Si tratta di un percorso iniziato un anno fa».  «Finalmente un’area subintensiva di infettivologia pediatrica- commenta il professore Giovanni Corsello– Ci auguriamo possa essere il “lievito” per le trasformazioni che l’ospedale deve continuare ad avere in vista di nuove prospettive».

Antonio Cascio

Maria Lucia Furnari, Antonio Cascio, Roberto Colletti e Salvatore Requirez

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche