CORLEONE. Una sala per il triage, altre due per le visite ed una per i codici rosso. Ed inoltre un’area per l’Osservazione breve intensiva dotata di 4 posti-letto ed un’ampia sala d’attesa fornita di monitor che indicano le priorità di ingresso in base ai codici assegnati al triage, di televisori collegati a programmi di informazione e distributori di acqua gratuiti per alleviare l’attesa di pazienti e familiari.
È il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale “Dei Bianchi” di Corleone realizzato dall’Asp di Palermo in poco più di 4 mesi. Gli interventi sono stati finalizzati a realizzare uno spazio confortevole ed accogliente ma anche di facile fruizione, sia agli utenti che si recano per le urgenze in Ospedale con i propri mezzi, sia alle ambulanze che, attraverso uno scivolo, hanno accesso diretto al Pronto Soccorso.
https://youtube.com/watch?v=-q2ftumGCFY%26feature%3Dyoutu.be
La nuova Area d’Emergenza è stata attivata questa mattina dal Direttore generale dell’Asp, Antonio Candela, alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi (in alto a destra il video con la sua intervista), e del Commissario straordinario del Comune di Corleone, Giovanna Termini.
«In pochi mesi, e cioè da settembre ad oggi- ha sottolineato Candela- l’Ospedale di Corleone ha cambiato completamente volto. Grazie ad un investimento complessivo di 2 milioni e mezzo di euro, siamo riusciti a consegnare agli utenti di tutto il comprensorio un nosocomio ristrutturato e rinnovato, che si è nuovamente ‘impossessato’ di spazi prima inutilizzati. Già da oggi, il Pronto Soccorso è tornato nella sua sede originaria grazie ad interventi urgenti che consentono, adesso, agli operatori una migliore gestione delle emergenze e delle urgenze».
https://youtube.com/watch?v=hItZYLGbens%26feature%3Dyoutu.be
Nel 2016 sono stati 12 mila gli accessi al Pronto Soccorso di Corleone, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. L’utenza potrà adesso contare su una struttura realizzata al piano rialzato del “Corpo A” con una superficie di 700 mq nella quale lavoreranno 7 medici e 12 infermieri, guidati dal Responsabile, Giuseppe Musacchia. Oltre alla sala d’attesa ed a tutte le aree di visite e cure, sono stati completamente ristrutturati i servizi igienici e rifatti gli impianti elettrici e di illuminazione.
A margine del suo intervento, il manager dell’Asp ha annunciato per il 30 gennaio l’attivazione della nuova Area d’Emergenza anche dell’Ospedale “Cimino” di Termini Imerese.