aneurisma aggressioni ospedale di Militello ictus mobilità operaratori socio sanitari

ASP e Ospedali

Tecnica mininvasiva

Ospedale di Caltagirone, nuova metodica per l’aneurisma dell’aorta addominale

Attraverso una piccola incisione alle arterie femorali, in anestesia locale e con paziente sveglio, è possibile correggerlo con una endoprotesi.

Tempo di lettura: 2 minuti

CALTAGIRONE. Adottata, all’Ospedale “Gravina”, una moderna metodica mininvasiva per la riparazione dell’aneurisma dell’aorta addominale. Si tratta della correzione endovascolare dell’aneurisma mediante endoprotesi e rappresenta un’alternativa meno invasiva della riparazione chirurgica tradizionale.

«Le innovazioni tecnologiche rappresentano un punto di forza nel potenziamento dei servizi- afferma Giuseppe Giammanco (nella foto), direttore generale dell’Asp di Catania- A queste deve associarsi l’aggiornamento degli operatori specialisti per offrire ai cittadini interventi sempre più moderni e risolutivi in piena sicurezza. La corretta esecuzione di questi interventi deve, peraltro, essere letta all’interno di una rete provinciale di assistenza, con la stretta collaborazione e condivisione dei percorsi assistenziali con le Aziende ospedaliere “Cannizzaro”, “Garibaldi” e Policlinico, a garanzia di un’assistenza completa e di qualità».

L’intervento viene effettuato presso il servizio di Emodinamica (responsabile Daniele Giannotta) dell’UOC di Cardiologia e UTIC di Caltagirone, diretta da Giacomo Chiarandà.

Attraverso una piccola incisione ad entrambe le arterie femorali, in anestesia locale, con paziente sveglio, è possibile correggere l’aneurisma introducendo una protesi, chiamata endoprotesi, e posizionandola all’interno dell’area danneggiata del vaso, isolando l’aneurisma dal normale flusso sanguigno.

Gli interventi chirurgici classici per questo tipo di malattia vengono eseguiti in anestesia totale e durano dalle 3 alle 4 ore, con degenze in ospedale che vanno dai 7 ai 10 giorni.

La correzione endovascolare è meno invasiva e i pazienti vengono dimessi dopo una breve degenza ospedaliera (2-4 giorni).  L’utilizzo di questa metodica è raccomandata in pazienti ad alto rischio chirurgico, come ad esempio pazienti diabetici.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche