Dal palazzo

L'iniziativa

Ordine regionale degli psicologi, ciclo d’incontri online

Sulla pagina Facebook dell’Ordine, in programma da lunedì 11 a venerdì 15 ottobre, alle ore 18. Inoltre è stato consegnato un riconoscimento ai primi psicologi siciliani che si sono laureati all’Università degli studi di Palermo.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. L’infelicità indotta, la riqualificazione degli spazi e l’inclusione sociale dei giovani, gli sport paralimpici, il rapporto tra adolescenti e famiglie durante la pandemia. Sono alcuni degli argomenti trattati nell’edizione 2021 di “Vie d’uscita, tra i desideri e il bisogno di riabitare i territori”, il ciclo di incontri organizzato dall’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana. Cinque appuntamenti online, sulla pagina Facebook dell’Ordine, in programma da lunedì 11 a venerdì 15 ottobre, alle ore 18 (https://www.facebook.com/OrdinePsicologiSicilia).

Al centro degli appuntamenti, programmati per la Settimana del benessere psicologico, alcune tematiche legate alla necessità, dopo quasi due anni di pandemia, di riappropriarsi del territorio. Gli ultimi due incontri sono dedicati alla psicologia dello sport, con un focus sulle discipline paralimpiche (14 ottobre), e al rapporto tra adolescenti e genitori durante l’emergenza sanitaria Covid-19 (15 ottobre). Oggi pomeriggio tra gli ospiti ci saranno Raimondo Alecci, atleta catanese di tennis da tavolo che gareggia con una stampella, e lo psicologo Salvatore Cammarata.

Domenica scorsa l’Ordine regionale ha consegnato un riconoscimento ai primi psicologi siciliani che si sono laureati all’Università degli studi di Palermo, nel lontano 1991, contribuendo ad accrescere il ruolo della professione. «È una tappa significativa- afferma la presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino– che abbiamo deciso di festeggiare e condividere con i colleghi e le colleghe che hanno contribuito, con il loro lavoro quotidiano, a segnare l’avvio e l’evoluzione della psicologia in Sicilia. Trent’anni di storia, cambiamenti, progressi e affermazione della psicologia che, in questi tempi di emergenze e vulnerabilità, ha rappresentato sempre più un necessario contributo per la comunità».

Gaetana D’Agostino

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche