È stata presentata ieri a Catania l’edizione 2021 del concorso di arti grafiche “People in Mind” nato con l’intento di sensibilizzare sul tema della lotta contro lo stigma nei confronti delle persone che vivono con dei disturbi psichiatrici, per ridare centralità a loro e ai loro cari attraverso un’iniziativa che potesse renderli protagonisti in maniera diretta e indiretta. La mostra, che si è tenuta nel Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena, è stata curata dal professore Renato Bernardini direttore della “Scuola di Farmacologia” dell’Università di Catania, e ha visto la partecipazione del Rettore di UniCt, il professore Francesco Priolo, del direttore del “Dipartimento di Salute Mentale” di Catania, il dottore Carmelo Florio, e del professore Eugenio Aguglia, direttore della “Scuola di Psichiatria” di Catania.
A lanciare l’iniziativa Lundbeck Italia, che ha deciso di farlo tramite l’arte per invitare tutti ad esprimere, con la pittura, il fumetto o il disegno, cosa significhi “avere a mente” e “mettere al centro” le persone con disturbi mentali. Il progetto nasce per ricordarci che la vita non dovrebbe essere interrotta o compromessa dalle malattie mentali, ma anche quanto sia importante conoscere queste patologie e il loro impatto sulla vita delle persone che ne sono affette e dei loro familiari. Solo in questo modo si può comprendere cosa significa vivere e convivere con disturbi mentali. Il concorso parte il 10 ottobre, al suo termine le opere saranno vedute e il ricavato sarà devoluto a scopo benefico. Le categorie in cui è possibile partecipare quest’anno sono quattro: Pittura, Disegno, Fumetto e Fotografia. Per seguire l’evento basta collegarsi al sito http://www.concorsopeopleinmind.it/ e sui canali social Linkedin e Twitter.