casa di accoglienza

Policlinici

L'iniziativa

Oncologia pediatrica, a Catania il grande cuore dei volontari della Casa di accoglienza Ibiscus

Dopo un raccolta di fondi online, è stato consegnato il piano cottura all’associazione che da anni si spende per i piccoli pazienti ricoverati al Policlinico.

Tempo di lettura: 3 minuti

A Catania esiste una realtà virtuosa e silenziosa che opera all’interno del reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico; una realtà che prende il nome di “Casa di Accoglienza Ibiscus” animata quotidianamente da puro spirito di solidarietà e da quel sorriso ritrovato di chi crede ancora nel valore della condivisione e dell’assistenza.

Una grande “famiglia” che da anni in via Santa Sofia apre le porte all’accoglienza, ospitando gratuitamente le famiglie che arrivano da ogni parte della Sicilia, e si trovano a dover affrontare il lungo periodo di cura dei loro piccoli guerrieri.

“E se vale la pena rischiare, io mi gioco anche l’ultimo frammento di cuore”, si legge tra i corridoi colorati e pieni di immagini a misura di bambino; quasi un mantra che accompagna ogni giorno l’associazione catanese Lega Ibiscus insieme ai suoi volontari, associati Fiagop (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica Onlus), nelle attività di sostegno per chi deve affrontare la dura battaglia del cancro infantile.

Attività che negli ultimi anni ha visto anche la realizzazione di un Laboratorio di citogenetica e biologia molecolare, con acquisto di strumenti e reagenti e presenza costante di personale medico specializzato esterno, per la diagnostica e la ricerca.

Un progetto che mette a disposizione delle famiglie confortevoli camere, cucina attrezzata, spazi comuni per lo svago e attività pomeridiane, con l’obiettivo di cercare di rendere quell’ambiente, luogo di calore, affetto e amore per i piccoli pazienti in trattamento.

E proprio dal desiderio di migliorare la qualità della vita dei bambini che affrontano la più grande sfida del futuro, che è nata la campagna di crowdfunding dal titolo “La cucina dei sorrisi” sulla piattaforma di raccolta fondi online siciliana Laboriusa.

Attraverso il meccanismo di finanziamento “dal basso”, in poco tempo è stato possibile raccogliere i fondi utili per acquistare il nuovo piano cottura da destinare alla cucina della “Casetta” Ibiscus.

Un obiettivo raggiunto con successo grazie alla generosità di oltre trenta donatori digitali, che hanno sin da subito colto la forza unica e speciale della campagna e che mercoledì 28 febbraio hanno visto ufficialmente la sua realizzazione con la consegna e istallazione del piano nei locali dell’associazione, riempiendo di gioia tutti quei “piccoli eroi” accolti nella ludoteca del centro.

Un piccolo traguardo di un grande progetto d’amore portato avanti da Ibiscus e che richiede il supporto continuo dei cittadini. Segno, ancora una volta, della sensibilità e della volontà delle persone di partecipare in modo innovativo alla crescita sostenibile del territorio e alle cause sociali e solidali portate avanti dalle associazioni come Ibiscus. Realtà che ogni giorno si spendono, senza chiedere nulla in cambio.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche