dirigenti tecnici telemedicina farmaci innovativi

Dal palazzo

L'annuncio

Oncologia in Sicilia, arriva il via libera all’uso di 13 farmaci innovativi per la cura dei tumori

Lo stabilisce una determinazione del dirigente generale della Pianificazione strategica dell'Assessorato alla Salute, Mario La Rocca, dopo aver ottenuto il parere favorevole della Commissione regionale per il prontuario terapeutico.

Tempo di lettura: 2 minuti

Via libera all’uso di 13 farmaci innovativi oncologici in Sicilia. È quanto stabilisce una determinazione del dirigente generale della Pianificazione strategica dell’ Assessorato alla Salute Mario La Rocca (nella foto), dopo aver ottenuto il parere favorevole della Commissione regionale per il prontuario terapeutico riunita presso i locali di Piazza Ottavio Ziino.

Si tratta di medicine innovative immesse nel circuito nazionale e attese anche dalle strutture ospedaliere dell’isola che fino ad oggi non hanno potuto somministrarle ai pazienti, se non in via sperimentale.

I farmaci hanno ottenuto il via libera da Ema (Agenzia europea per i medicinali) e da Aifa (Agenzia italiana per il farmaco) e sono in uso nelle strutture pubbliche e private sul territorio nazionale, da oggi saranno resi immediatamente disponibili agli assistiti e inseriti nei prontuari ospedalieri nell’ isola.

Interessate diverse aree terapeutiche: i farmaci intervengono nella cura della leucemia linfatica cronica, leucemia linfoblastica acuta, linfoma, mieloma multiplo, carcinoma polmonare, cancro alla mammella, liposarcoma, carcinoma renale, policitemia, carcinoma mammario e colorettale.

Tra i 13 farmaci innovativi solo uno non oncologico è ad uso oftalmico per il trattamento della cheratite neurotrofica. La determina dirigenziale risponde alle richieste dell’ Associazione di oncologia medica e della Commissione Sanità dell’Ars e costituisce il passo successivo alla direttiva dell’ Assessore alla Salute Ruggero Razza che aveva, nel marzo scorso, disposto il rinnovo della Commissione per il Prontuario terapeutico, secondo criteri di trasparenza e imparzialità, dando assoluta priorità ai farmaci oncologici innovativi.

Fanno parte della nuova Commissione Ptors, ricostituita su linee direttrici anti corruzione, oltre ai dirigenti dell’Assessorato alla Salute, anche i segretari regionali delle principali organizzazioni dei medici di famiglia, il presidente dell’ ordine dei medici di Palermo e tre farmacologi.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche