oncoematologia

Dal palazzo

Il resoconto del convegno

Oncoematologia pediatrica, esperti a confronto all’Università di Messina

Il principale relatore è stato Franco Locatelli, primario del reparto di Oncoematologia pediatrica del “Bambin Gesù” di Roma.

Tempo di lettura: 2 minuti

MESSINA. “Novità in oncoematologia pediatrica. Trattamento nelle malattie oncoematologiche senza chemioterapia” è il titolo del convegno organizzato dal Lions Club Messina Ionio con la collaborazione del Distretto Lions 108 Yb Sicilia e il patrocinio del Comune di Messina tenutosi al Rettorato dell’Università.

Il principale relatore è stato Franco Locatelli (nella foto), primario del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale “Bambin Gesù” di Roma, il quale ha parlato di come adesso sia possibile curare la leucemia attraverso l’immunoterapia, infatti, modificando geneticamente le cellule proprie del paziente è possibile indirizzarle contro il tumore.

Il primo caso trattato in Italia con questo metodo rivoluzionario riguarda un bambino di 4 anni affetto da leucemia linfoblastica acuta, refrattario alla terapie convenzionali. Dopo il trattamento chemioterapico e il trapianto di midollo osseo da donatore esterno il piccolo ha avuto due ricadute, quindi si è passati alla reinfusione dei infociti T, modificati in laboratorio attraverso dei virus capaci di attivare i recettori che distruggono le cellule tumorali.

A un mese dal trattamento nel bambino è stata accertata la totale assenza di cellule leucemiche. Il singolo fatto è importante non solo di per sé, ma anche perché apre le porte alla cura di diversi altri tipi di patologie tumorali.

All’evento erano presenti Franco Freni Terranova (past governatore distretto Sicilia), Maurizio Provenzano (presidente Lions Club Messina Ionio), Giacomo Caudo (presidente dell’Ordine dei medici di Messina), Pietro Spadaro (direttore U.O. Oncologia ed ematologia della Casa di cura “Villa Salus” di Messina), Donato Mannina (direttore U.O.C. di Ematologia del Papardo), Caterina Musolino (direttore di Oncoematologia del Policlinico di Messina) e Cono Galipò dell’Associazione Siciliana Leucemie. La conferenza stampa di presentazione è stata coordinata dalla giornalista Letizia Lucca.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche