PALERMO. L’Asp in Piazza fa ancora una volta il “pieno” di utenti. La terza edizione della manifestazione itinerante sulla prevenzione sta registrando numeri che mai erano stati riscontrati in passato.
A Marineo sono state 2.127 le prestazioni effettuate nei camper e nei gazebo montati a Piazza Garfield e Lodi (in alto a destra il video). Numerosi sono stati, però, gli utenti che non hanno potuto effettuare l’ecografia alla tiroide e sono stati “riprotetti” per la prossima settimana al Poliambulatorio di Misilmeri.
«In un momento di grave crisi economica i palermitani hanno deciso di sfruttare le opportunità che offre Asp in Piazza per un check-up completo – ha spiegato il Direttore generale dell’Asp di Palermo, Antonino Candela- A Marineo sono arrivati utenti non solo dai centri del comprensorio, ma anche da paesi più lontani».
https://youtube.com/watch?v=GTZnmrgvWQk%26feature%3Dyoutu.be
Medici ed operatori dell’Azienda sanitaria di Palermo hanno proposto a Piazza Garfield e Lodi un lungo elenco di prestazioni, mentre nei locali della Guardia Medica di via Agrigento sono stati effettuati, oltre al pap-test nell’ambito dello screening del tumore al collo dell’utero, i prelievi per TSH e PSA.
«Questa iniziativa ha il merito di far sentire realmente le istituzioni sanitarie vicini al cittadino- ha sottolineato il sindaco di Marineo, Pietro Barbaccia- Il merito dell’Asp di Palermo e del suo direttore, Candela, è di avere creato un modello di prevenzione unico in Italia, ma soprattutto di avere creato un modello nuovo ed efficace».
https://youtube.com/watch?v=hAR94uLoVV4%26feature%3Dyoutu.be
Il calendario delle iniziative dell’Azienda sanitaria palermitana prevede per il prossimo 5 maggio l’Open Day della prevenzione: 9 ambulatori di città e provincia saranno aperti 12 ore (dalle 9 alle 19) per “offrire” gratuitamente mammografia, sof-test (screening del tumore al colon retto) e pap-test.
Asp in Piazza, invece, dal 10 al 12 maggio si trasferirà a Linosa e Lampedusa, mentre il 17 maggio camper e gazebo del villaggio della salute saranno a Castelbuono. L’accesso a tutte le prestazioni sarà gratuito, diretto e senza alcun bisogno di ricetta o prenotazione.
Le iniziative sulla prevenzione dell’Asp di Palermo sono realizzate in collaborazione con la LILT, l’Airc, l’Associazione “Serena a Palermo”, la Federazione Medici sportivi e l’Associazione “Danilo Dolci”.