Le aziende sanitarie siciliane si per celebrare l’Inlu-Day che ricorre oggi. In tutto il territorio regionale sono previste nel corso della giornata una serie di iniziative a sostegno della vaccinazione antiunfluenzale. La campagna si rivolge agli anziani sopra i 64 anni e a tutti i cittadini che, ancorché più giovani, sono affetti da patologie che li rendono più “fragili” (diabete, cardiopatie, broncopatie, malattie oncologiche, disturbi del sistema immunitario). Particolare attenzione è rivolta alle donne in gravidanza. La vaccinazione è, inoltre, raccomandata a tutti i cittadini che sono impegnati nei sistemi pubblici essenziali a cominciare da quello sanitario.
A PALERMO il camper con a bordo gli specialisti del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale sosterà nell’area parcheggio ciclomotori di Piazza Castelnuovo dalle 9.30 di questa mattina fino alle 16.00 del pomeriggio. Basterà presentarsi all’ambulatorio mobile muniti di un documento di riconoscimento per avere somministrata la vaccinazione. “Ci sarà la possibilità – ha spiegato il Commissario dell’Asp, Antonio Candela – di vaccinarsi anche contro i fattori più temibili per adulto a rischio e anziano, e cioè, oltre all’influenza anche contro polmonite, e ‘fuoco di Sant’Antonio’. Dopo Piazza Castelnuovo chiuderemo questo primo ciclo di interventi martedì prossimo in Piazza Guglielmo II a Monreale”. Oltre al camper, l’Asp di Palermo “propone” la vaccinazione antinfluenzale in 23 ambulatori: 14 in città e 9 in provincia.
“Non farti influenzare, è il momento di farti vaccinare” è il motto adottato anche dagli Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello di Palermo. Una forte e capillare iniziativa di sensibilizzazione per favorire la pratica della vaccinazione antinfluenzale viene lanciata dall’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo. A partire da oggi, e per le prossime settimane, l’Ufficio Educazione alla salute insieme alla Direzione Medica dei Presidi, all’Urp, al Servizio sociale e al Medico competente, hanno messo a punto un pacchetto di iniziative destinate sia al personale interno dell’Azienda, sanitario e non, sia agli utenti dei tre Presidi Ospedalieri, Cervello, Villa Sofia e CTO. Agli utenti che affluiscono agli uffici ticket, poliambulatori, centri prelievi, servizi di medicina trasfusionale, verrà distribuito materiale informativo sull’importanza della vaccinazione. Stessa inizitiva anche presso il personale sanitario delle unità operative a valenza pediatrica, del Pronto soccorso pediatrico e di Ostetricia e Ginecologia. Coinvolto anche il mondo dello spettacolo. Da oggi a domenica al Teatro Agricantus in occasione degli spettacoli, gli spettatori riceveranno materiale informativo e una dose di gel igienizzante per le mani. Previste anche affissioni nei tre Presidi ospedalieri, di locandine a sostegno della campagna antinfluenzale. “Vaccinarsi è un modo per proteggere noi stessi e i nostri familiari più fragili. Facciamolo con tranquillità e con fiducia, approfittando della opportunità di una vaccinazione gratuita offerta in modo capillare.” commenta il Commissario dell’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello Maurizio Aricò.
A CATANIA dalle 10 del mattino, presso il PTA di Librino-San Giorgio, l’Asp Catania e le tre Aziende Ospedaliere della Città – “Garibaldi”, “Cannizzaro”, “Policlinico-Vittorio Emanuele” – celebrano l’Influ-day 2017 con l’obiettivo di sensibilizzazione l’opinione pubblica sul valore della prevenzione vaccinale antinfluenzale, per incrementare le relative coperture. Saranno presenti i vertici delle quattro Aziende sanitarie di Catania, il sindaco della Città, Enzo Bianco, i direttori delle Unità Operative e dei Servizi interessati e coinvolti, i rappresentanti dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e gli operatori sanitari.
A TRAPANI L’Asp scende in campo con una trentina di punti vaccinazione, sparsi per i comuni della provincia, mentre il camper mobile dell’ASP per le vaccinazioni sosterà a Trapani nella centrale piazza Stazione. Quest’anno, oltre gli ambulatori vaccinali distrettuali, sono state individuate anche le hall degli ospedali della provincia, dove sono allestiti per questa giornata degli infopoint, dove sarà possibile anche vaccinarsi, dalle 9,00 alle 13,00. A partecipare all’evento, che è a cura del direttore del servizio Sanità pubblica, Epidemiologia e Medicina preventiva dell’ASP Gaspare Canzoneri, sono state invitati i sindaci, con le amministrazioni comunali e i vertici locali delle forze dell’ordine. “Dobbiamo mettere in atto tutte le iniziative per l’offerta attiva della vaccinazione– ha spiegato il commissario dell’ASP di Trapani Giovanni Bavetta – e non solo verso tutte le categorie a rischio, perché l’opportunità della prevenzione della salute, personale e collettiva, attraverso la vaccinazione antinfluenzale va colta da tutti i cittadini”. In co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale, sarà offerta anche una dose di vaccino anti-pneumococcico, perché la affezioni all’apparato respiratorio possono portare a complicanze come la polmonite e la bronco-polmonite.
A RAGUSA é stata indetta una conferenza stampa per questa mattina , venredì 17 novembre, alle ore 11.00 presso la Direzione Generale, sala ex Cappella, piazza Igea, alla quale sono state invitate le Autorità locali, OO.SS. Mediche e del Comparto, CCA e altri testimonial.
Ad AGRIGENTO dalle ore 10.00 di questa matina si terrà, nei locali del centro vaccinazioni dell’ex ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, in via Giovanni XXIII, una conferenza stampa di presentazione dell’Influ Day. I vertici Asp, una folta rappresentanza dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta ed i referenti di diverse sigle sindacali si sottoporranno alla vaccinazione antinfluenzale. A seguire, alle 10.45, si svolgerà un incontro presso la sala riunioni Asp del viale della Vittoria in cui saranno illustrate le strategie per contrastare la nuova ondata influenzale.