Salute e benessere

Fu istituita nel 1991

Oggi è la giornata mondiale del Diabete, in Italia ne soffre più del 5% della popolazione

Organizzati vari eventi su tutto il territorio nazionale

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 14 Novembre si celebra la giornata mondiale del diabete. Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in Italia viene organizzata per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete e in particolare sulla sua prevenzione e gestione.

Secondo una recente ricerca a soffrire di diabete in Italia sono oltre 3 milioni 200 mila, il dato è aggiornato al 2016. Si tratta in pratica del 5,3% dell’intera popolazione nazionale.

Se da una parte nell’ultimo decennio la mortalità per diabete si è ridotta di oltre il 20% in tutte le classi di età, dall’altra bisogna ricordare che la diffusione di questa malattia è quasi raddoppiata in trent’anni.  Un dato preoccupante riguarda l’età infantile: si registra infatti una progressiva anticipazione dell’età in cui si diagnostica la malattia. Cattiva alimentazione e abitudini sedentarie sono gli osservati speciali per la prevenzione e il trattamento del diabete

In questa giornata vengono organizzati vari eventi su tutto il territorio nazionale, fra cui le iniziative di Federmarma (Leggi qui) oppure l’iniziativa diffusa con l’hashtag #DolceMaBuono, organizzata dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e Consulcesi Club che promuovono insieme una campagna web di sensibilizzazione sulle abitudini “dolci” per migliorare la vita dei pazienti diabetici. Cibo “naturalmente dolce”, attività fisica “dolce, ma non troppo” e un vademecum per praticare sport in sicurezza: tutti i consigli degli endocrinologi saranno veicolati sui social network grazie a infografiche e pillole video.

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche