Salute e benessere

Vertice in assessorato alla Salute

Obbligo delle vaccinazioni nelle scuole, in Sicilia sono oltre 190 mila gli alunni non ancora in regola

Vertice in assessorato alla Salute con i rappresentanti delle Asp e dell'Ufficio scolastico regionale. Verrà attivata una procedura di recupero che consiste dapprima in una convocazione delle famiglie e, nel caso di esito negativo, in visite domiciliari.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Si è svolto oggi al Dasoe (Dipartimento della attività sanitarie e osservatorio epidemiologico) il tavolo tecnico, coordinato dal dirigente generale Salvatore Giglione e il dirigente del Servizio di Igiene pubblica Mario Palermo, tra i direttori dei dipartimenti di prevenzione, i direttori dei servizi di epidemiologia e profilassi delle Asp siciliane, il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Maurizio Gentile per discutere sull’adozione di misure di coordinamento tra le Asp, l’Ufficio scolastico regionale e dirigenti scolastici per l’applicazione della norma statale sull’obbligatorietà delle vaccinazioni.

L’Ufficio scolastico regionale invierà nelle prossime ore una circolare che invita i dirigenti scolastici degli istituti siciliani di ogni ordine e grado a inoltrare a tutte le Asp dell’Isola entro il 5 settembre, tramite documento informatico concordato, gli elenchi degli studenti iscritti in tutte le scuole. Nelle liste saranno presenti nomi e cognomi, codice fiscale, data di nascita, residenza, indirizzo degli studenti e recapiti telefonici delle famiglie.

«È stato un incontro costruttivo- afferma l’assessore alla Salute, Baldo Gucciardi (nella foto)- al fine di facilitare le famiglie nel disbrigo delle partiche burocratiche consequenziali all’applicazione della legge sull’obbligo vaccinale (legge 119/2017) e sensibilizzarle su uno strumento di salute come i vaccini che, come ha dimostrato la scienza negli ultimi decenni, hanno salvato milioni di vite».

Gli elenchi inviati dalle scuole saranno verificati dai dipartimenti di prevenzione di tutte le Asp, incrociando i dati per via informatica, in modo da individuare i soggetti non vaccinati, per i quali verrà attivata la prevista procedura di recupero che consiste in una convocazione della famiglia per la proposta della vaccinazione. Successivamente, alla mancata presentazione per l’appuntamento vaccinale, si procederà alla visita domiciliare per cercare di recuperare il soggetto inadempiente alla vaccinazione prima di procedere con le sanzioni amministrative. Sarà compito delle Asp inviare nuovamente alle scuole gli elenchi con i bambini non vaccinati.

Particolare riguardo verrà garantito per i bambini iscritti nelle scuole dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni) degli istituti pubblici e privati, in quanto la verifica dello stato vaccinale è pregiudiziale per la frequentazione della scuola. Le famiglie potranno entro il 10 settembre avvalersi, al fine di certificare lo stato vaccinale dei propri figli, dell’autocertificazione, strumento previsto dalle legge 119/2017. Successivamente sarà effettuata una verifica da parte dell’Asp.

In questo momento è possibile ipotizzare che il numero massimo dei soggetti che dovranno essere recuperati alle vaccinazioni in Sicilia sono 191.136.

Distinti per singola provincia:
Agrigento: 9.888
Caltanissetta: 7.216
Catania: 58.016
Enna: 2.368
Messina: 34.304
Palermo: 40.528
Ragusa: 9.952
Siracusa: 17.104
Trapani: 12.160

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche