ASP e Ospedali

L'Asp si servirà pure di un camper mobile

Obbligo dei vaccini a scuola, previste in due mesi 100 mila richieste tra Palermo e provincia

L'Asp si servirà pure di un camper mobile.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Un ambulatorio itinerante che si aggiungerà ai 61 Centri “tradizionali” di vaccinazione in cui lavoreranno 123 tra medici ed infermieri. L’Azienda sanitaria provinciale di Palermo va incontro alle esigenze della gente in prossimità dell’avvio dell’anno scolastico, allestendo anche un camper dedicato che farà tappa nelle sedi scelte quest’anno per “Asp in Piazza”.

“Basterà presentarsi al camper con un certificato aggiornato per usufruire delle 10 vaccinazioni rese obbligatorie dalla nuova normativa nazionale e delle 4 fortemente raccomandate- ha spiegato il Commissario dell’Asp di Palermo, Antonio Candela- l’iniziativa del camper che sarà a disposizione dell’utenza già dal 5 settembre prossimo a Cinisi in occasione di Asp in Piazza, si aggiunge al potenziamento di tutte le strutture di vaccinazione. Potenziamento delle risorse umane con ulteriori 20 professionisti in più che portano ad una dotazione complessiva di 123 persone e potenziamento dell’offerta nelle sedi solite”.

L’Asp di Palermo ha previsto che tra settembre ed ottobre saranno 100 mila le vaccinazioni che verranno somministrate agli utenti di città e provincia, un dato che farà lievitare sensibilmente il numero complessivo nel 2017. Dalle 440.000 vaccinazioni del 2016 (150.000 “obbligatorie” e 290.000 “raccomandate”) si passerà quest’anno a mezzo milione di vaccinazioni. “È un impegno straordinario che stiamo organizzando in ogni suo aspetto – ha spiegato Candela – è un impegno che vede in prima linea gli operatori dell’Asp che anche in passato in occasione delle vaccinazioni per la meningite, hanno dimostrato grande professionalità rimanendo in servizio ben oltre gli orari dedicati al pubblico”.

Ventuno Centri di vaccinazione (12 in città e 9 in ciascuna delle località sedi di Distretto) saranno aperti tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle 8.30 alle 13.30 e due pomeriggi a settimana dalle 15.30 alle 17.30, mentre altri 40 Centri di vaccinazione di località della provincia avranno aperture periodiche nel corso della settimana. In ciascuna sede sarà possibile anche chiedere di differire la vaccinazione prenotando la somministrazione della dose in altra data.

Gli utenti interessati possono chiedere informazioni inviando una mail all’indirizzo vaccinazioni@asppalermo.org. Per orari di apertura, indirizzi e numeri di telefono dei Centri vaccinazione, si invita a consultare il sito internet aziendale (www.asppalermo.org): nell’apposita sezione nella homepage è possibile scaricare anche tutta la modulistica per facilitare l’iscrizione a scuola.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche