Mini rivoluzione nelle regole per le nomina dei direttori di UOC nella Sanità siciliana, cioè gli ex primari. A prevederle è un decreto dei giorni scorsi dell’assessore Giovanna Volo che aggiorna le linee di indirizzo regionale recanti i criteri e le procedure per il conferimento degli incarichi di direzione di struttura complessa a dirigenti sanitari (Area medica, veterinaria e del ruolo sanitario).
«L’obiettivo è recepire e finalmente dare attuazione dell’art. 20 della legge 5 agosto 2022, n. 118 che nel merito di questa selezione pubblica ha dato indicazioni al contempo specifiche e pregnanti in ordine agli obblighi di pubblicità, alla composizione delle commissioni di valutazione, delle loro dinamiche operative, alle competenze di nomina» sottolinea l’assessore.
Interviene anche il dirigente generale Salvatore Requirez: «Nell’arco dell’ultimo quarto di secolo ha preso parte ad oltre cento commissioni di concorso per la nomina degli ex “primari” oggi direttori di struttura complessa, applicando di volta in volta le normative che nei vari periodi si evolvevano su disposizione ministeriale. L’attuale formulazione dei criteri e procedure, ritengo, segni un passo decisivo non solo nel senso di una sempre maggiore trasparenza ma anche di una sempre più aderente risposta alle logiche professionali, organizzative e gestionali che sono alla base delle diverse selezioni pubbliche nel ruolo».
«Il peso del curriculum dei candidati deve trovare il previsto equilibrio con le dinamiche discrezionali della commissione di valutazione con precisi punti di riferimento al reale fabbisogno aziendale di figure che siano davvero in linea con la mission operativa e con il livello e le dimensioni delle singole strutture complesse espressi, per legge, dal profilo soggettivo e oggettivo da ricercare a seconda della natura dell’azienda che bandisce la copertura di incarico- sottolinea Requirez- È importante che queste nuove regole siano omogeneamente applicate su tutto il territorio regionale: per questo abbiamo disposto che, a parziale modifica dei vigenti regolamenti interni, le aziende sanitarie adottino un’apposita delibera di recepimento da trasmettere all’Assessorato».
Le nuove regole per nominare gli ex primari
Nel decreto pubblicato sulla GURS (CLICCA QUI) che sostituisce il precedente risalente al 2014 la prima parte è dedicata alla definizione del profilo soggettivo e oggettivo e contine le novità introdotte relative alla pubblicità dell’avviso di concorso e alla sua pubblicazione ed alla descrizione delle operazioni di sorteggio e nomina della Commissione. C’è pure una descrizione analitica dei criteri e degli ambiti di valutazione, con riferimento ben preciso al curriculum ed ai parametri per valutarlo (con relativi punteggi) seondo le indicazioni di legge.
Inoltre il decreto descrive le modalità di espletamento del colloquio con i relativi criteri di valutazione e il conferimento dell’incarico di direzione della UOC (con un focus dedicato a quelle a direzione universitaria). Infine, è sottolineato che queste nuove linee guida non si applicano nel caso di conferimento di incarichi direttivi per Dipartimenti e Distretti, per i quali invece operano le disposizioni specifiche contenute nel decreto legislativo n. 502/1992 e s.m.i.