CALTANISSETTA. Prevenire la morte improvvisa nella popolazione giovanile nelle scuole di Caltanissetta e Gela. Con questo scopo è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’associazione “Segui il tuo Cuore Onlus”, nella personale del presidente Cristel Meli, l’Asp di Caltanissetta, rappresentata dal direttore generale Alessandro Caltagirone, l’Ufficio Scolastico Regionale, nella persona del rappresentante legale Luca Giardi e l’Ordine Professioni Infermieristiche, rappresentato da Ivano Ferrara.
Il progetto, nasce da un’iniziativa dell’associazione “Segui il tuo Cuore Onlus” in seguito al clamore suscitato intorno ai recenti casi di Morte Cardiaca Improvvisa in soggetti giovani, apparentemente sani.
Obiettivo del progetto è quello di individuare, attraverso un elettrocardiogramma (Ecg), eventuali malattie cardiache, che apparentemente innocue, mettono quotidianamente a rischio la vita di chi ne è affetto, provocandone la morte improvvisa.
«Esistono- spiega Cristel Meli, presidente dell’associazione Segui il tuo Cuore Onlus- delle malformazioni congenite al cuore e delle malattie cardiache che, se non trattate tempestivamente, rappresentano un reale rischio di morte improvvisa giovanile, come documentato dai fatti di cronaca. È fondamentale e necessario, pertanto, intervenire in giovane età per conoscere al più presto eventuali patologie cardiache e poterle trattare in tempo”.
E aggiunge: “Ogni anno in Italia più di 1000 giovani al di sotto dei 35 anni muore di morte cardiaca improvvisa. La morte improvvisa si verifica nel 20-25% dei casi in soggetti apparentemente sani, come prima manifestazione di una patologia sottostante sconosciuta. Nel 2008, secondo i dati Istat, sono deceduti 266 uomini e 121 donne di età compresa tra 0 e 24 anni, per malattie del sistema circolatorio, malattie ischemiche e altre malattie del cuore. Obiettivo del progetto è quello di individuare precocemente , attraverso un’attività di screening, eventuali patologie cardiache, alcune delle quali asintomatiche, al fine di ridurre il rischio di morte improvvisa”.
«La scuola- continua Cristel Meli- rappresenta la sede migliore per la realizzazione di questo screening cardiologico perché i giovani si sentono supportati, oltre che dall’amore della famiglia, anche dall’affetto dei docenti e soprattutto dall’amicizia e complicità dei compagni».
Il progetto consisterà in incontri con gli alunni per parlare dell’importanza della prevenzione nelle malattie cardiache, l’individuazione di alunni da sottoporre all’attività di screening, la somministrazione di questionari, l’effettuazione dell’elettrocardiogramma presso le scuole con lettura e valutazione del tracciato.
Se necessario saranno effettuati una visita cardiologica, l’ecocardiogramma, test da sforzo e altri approfondimenti ritenuti necessari. Approfondimenti che saranno effettuati presso le Unità Operative di Cardiologia dell’Asp di Caltanissetta.
«Sono contento di questa iniziativa rivolta ai giovani- afferma il manager dell’Asp Alessandro Caltagirone– perché completa le attività di screening che stanno partendo in provincia. Un’iniziativa nuova e unica che ci consentirà di fare prevenzione direttamente all’interno delle scuole e in una fascia di età spesso non monitorata».