Dal palazzo

Il dato

Monoclonali anticovid, in aumento le somministrazioni

Secondo il report dell'Aifa nell'ultima settimana in Italia sono state 3.794 (11% in più rispetto al 22-28 dicembre). Nel totale da marzo 2021 la Sicilia finora è nona (1.589).

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono stati 32.513, da marzo 2021 ad oggi, in Italia, i pazienti con Covid-19 iscritti nei registri di monitoraggio degli anticorpi monoclonali, farmaci indicati per pazienti con malattia lieve o moderata, che sono ad alto rischio di progressione severa. Continua a crescere il numero delle prescrizioni settimanali: dal 29 dicembre al 4 gennaio sono state 3.794, a fronte delle 3.431 della settimana precedente (22-28 dicembre), pari all’11% in più. È quanto emerge dal Report settimanale dell’Agenzia Italiana del farmaco.

Continuano a crescere, arrivando a 241 nelle 21 Regioni e Province autonome, le strutture che prescrivono questi anticorpi che vengono somministrati in day hospital tramite infusione. Il Veneto resta in cima alla classifica del numero di pazienti inseriti finora nei registri: 5.926 rispetto al totale di 32.513. A seguire, il Lazio con 4.739 pazienti, Toscana con 3.860, Lombardia (2.571) e Emilia Romagna (2.200), Liguria (2.166), Campania (1.823), Piemonte (1.695), Sicilia (1.589 ), Marche (1.316), Puglia (1.050), Abruzzo (1.048). Sotto i mille: Friuli Venezia Giulia (903), Calabria (408), Valle d’Aosta (389), Umbria (299), Basilicata (149), Sardegna (130), PA di Trento (126), Molise (64) e PA di Bolzano (62).

La maggior parte dei pazienti (15.124) ha ricevuto la combinazione di casirivimab-imdevimab, seguita dal mix bamlanivimab-etesevimab (15.538), sotrovimab (1.028) e bamlanivimab (823, non più disponibile in monoterapia da maggio 2021).

Nella settimana in esame, la Liguria (dove è in sperimentazione anche la somministrazione a domicilio del paziente) è la regione che conta più richieste del farmaco rispetto al numero di nuovi positivi: 244 su 12.415, pari al 1,97%. In Italia le richieste sono state 3.326 su 810.461 nuovi positivi, pari allo 0,41%.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche