emergenze sanitarie

ASP e Ospedali

I dati forniti dal commissario straordinario Bavetta

Migranti sbarcati a Trapani, il bilancio dell’Asp: «Nel 2016 sono stati oltre 15 mila quelli assistiti»

I dati forniti dal commissario straordinario Bavetta al prefetto Gerarda Pantalone, capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero dell’interno.

Tempo di lettura: 2 minuti

TRAPANI. «I numeri dei migranti assistiti allo sbarco nel porto di Trapani nel solo 2016, oltre 15 mila, spiegano meglio delle parole, l’impegno che l’ASP pone, con proprie risorse, a favore dell’assistenza sanitaria nei confronti di questi soggetti più fragili. Oltre a questo primo approccio poi non vanno dimenticati l’emergenza urgenza, in particolare per le donne in stato di gravidanza e nei casi di malattie infettive e in generale il supporto ospedaliero».

Lo ha detto oggi il commissario straordinario dell’Asp di Trapani, Giovanni Bavetta, nel corso dell’incontro che il prefetto di Trapani Giuseppe Priolo ha organizzato in occasione della visita all’Hot spot di Milo del prefetto Gerarda Pantalone, capo dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’interno, insieme ai membri di una delegazione della Commissione europea.

Durante la riunione sono stati descritti, secondo le competenze, gli eventi collegati agli sbarchi, ripercorrendo tutte le fasi legati agli aspetti dell’accoglienza, della sicurezza e dell’assistenza sanitaria, dall’arrivo dei migranti in porto, al trasferimento presso l’hotspot, fino alle successive procedure di accoglienza.

Ma Bavetta si è soffermato anche sul progetto Fami-Silver, che vede l’azienda sanitaria trapanese come capofila per la Sicilia. “Questo progetto per l’assistenza psicologica ai migranti da 2,7 milioni di euro, cofinanziato dal ministero dell’interno, è stato riconosciuto dall’UE come un modello virtuoso di accoglienza e integrazione per i migranti in stato di shock psicologico, spesso legato alle condizioni drammatiche del viaggio. Si pone di creare una rete di supporto per questi migranti con disagio psichico, con equipe multidisciplinari, unità mobili di supporto, una formazione specifica degli operatori, la definizione di protocolli operativi standard, un sistema automatizzato di chiamata dei mediatori culturali fino la cartella sanitaria elettronica del migrante su base regionale. Un progetto – ha concluso Bavetta – che vede oltre alle ASP siciliane e a un network di soggetti del privato sociale, in prima fila anche le prefetture».

Sbarco migranti Trapani

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche