Insanitas TV

Le interviste video

Medicina di genere e neuroscienze, a Palermo il convegno su Parkinson e demenze

Tra i temi affrontati anche la terapia del dolore e l’utilizzo della tossina botulinica e della Cannabis come strategie terapeutiche alternative ai farmaci.

Tempo di lettura: 2 minuti

Un approccio di genere alla malattia di Parkinson e alle demenze, è stato questo il tema al centro del 1°congresso Nazionale S.I.Me.Ge.N. (Società Italiana di Medicina di Genere e Neuroscienze).

Dalla diagnosi al trattamento dei deficit cognitivi, dalla compliance alla risposta riabilitativa, è più che mai fondamentale adottare un percorso terapeutico che tenga conto di una gestione multidisciplinare e di una sinergia tra specialisti a partire dalla differenza maschile/femminile.

“Purtroppo, ancora oggi- spiega Marina Rizzo, presidente della S.I.Me.Ge.N.- gli studi scientifici non prevedono i dati disaggregati e gli uomini e le donne vengono studiati insieme. In questo modo non riusciamo a capire quali sono le reali differenze e come si comportano le donne e gli uomini rispetto a tutte le terapie”.

Tra i temi affrontati anche la terapia del dolore e l’utilizzo della tossina botulinica e della Cannabis come strategie terapeutiche alternative ai farmaci.

Particolare attenzione è stata inoltre rivolta ai disturbi comportamentali da ansia e depressione, alla sonnolenza diurna e al sonno disturbato nella fase REM come segnali spia dell’insorgenza di Alzheimer e demenza a corpi di Lewy.

“Spesso la paziente arriva in ambulatorio per un quadro ansioso-depressivo ma è la visita neurologica- sottolinea la Amalia Bruni, direttore del Centro Regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme e presidente della SINdem (Società di Neurologia per le demenze) – a mettere in evidenza che poi esistono dei sottili segni di compromissione extrapiramidale. L’importanza di conoscere la sintomatologia è capitale perché significa ricercare in maniera attenta alcuni segni”.

Nel video le interviste a Marina Rizzo e ad Amalia Bruni.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche