Emergenza urgenza

Le interviste video

Medicina delle catastrofi, a Palermo evento formativo promosso dalla Croce Rossa

«Sono argomenti che il corpo militare sta già affrontando da diversi anni e per la prima volta il workshop si sta svolgendo in Sicilia», spiega il S. Ten. Com. CRI Gaetano Ricontati, comandante del Centro Mobilitazione Sicilia della CRI.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Una giornata di studio e addestramento rivolto ai diversi corpi militari. In occasione del 153° anniversario della fondazione del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, il Centro Mobilitazione Sicilia ha organizzato una serie di attività volte ad approfondire le tematiche principali relative alla medicina sul campo.

Nella Sala Martorana di Palazzo Comitini di via Maqueda, sede della Città Metropolitana,  si è tenuto il primo workshop formativo della Sicilia, incentrato sulla medicina delle catastrofi.

Tanti gli interventi sulle tematiche calde del momento: “Medicina delle catastrofi e recupero corpi senza vita”, “Medicina in ambiente tattico nel Sistema del M.I.M.M.S. (Major Incident Medical Management and Support)”, “Rischio N.B.C.R. (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico) e Biocontenimento”, “Metodi comportamentali in teatri operativi”.

«Sono argomenti che il corpo militare sta già affrontando da diversi anni e per la prima volta il workshop si sta svolgendo in Sicilia», spiega il S.Ten. Com. CRI Gaetano Ricontati, comandante del Centro Mobilitazione Sicilia della CRI e responsabile dell’iniziativa.

«Si tratta degli argomenti che rappresentano l’essenza e il core business del corpo militare- aggiunge il Magg. Vito Failla, responsabile dell’Unità di gestione dei Corpi Senza Vita della CRI- Abbiamo una particolarità: andiamo laddove gli altri non possono e non vogliono andare. Questo ci dà anche la possibilità di essere a contatto con quelle che sono le situazioni e con le nuove miserie. Per far questo dobbiamo essere non solo formati e addestrati ma dobbiamo avere anche una dose di personale disponibilità perché andiamo ad operare in situazioni particolarmente difficili».

L’evento è stato realizzato in collaborazione e con il patrocinio gratuito dell’Assessorato regionale alla Salute, della Città Metropolitana di Palermo, del Comune di Palermo, del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, della Croce Rossa Italia Comitato Regionale, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Palermo nucleo NBCR, del S.U.E.S. 118 Sicilia, del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, dell’Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa.

Le attività sono proseguite presso il 46° Rgt. Trasmissioni della caserma “Euclide Turba” di Palermo con una sessione di addestramento dedicata al 6° Nucleo Sanitario Mobile (Posto Medico Avanzato) che ha visto coinvolti diversi rappresentanti provenienti dei vari nuclei di arruolamento e addestramento promozionale (NaaPRO).

Nel video le interviste complete al S.Ten. Com. CRI Gaetano Ricontati e al Magg. Vito Failla.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche