sciopero

Dal palazzo

L'intervista

Medici ospedalieri sul piede di guerra: «Turni massacranti e mancato rinnovo del contratto di lavoro»

Anaao Assomed minaccia 72 ore di sciopero. L’intervista al segretario regionale Antonino Palermo.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Il peggioramento delle condizioni di lavoro è denunciato anche dai medici ospedalieri siciliani. Prendendo atto delle gravi criticità del Servizio Sanitario Nazionale, Anaao Assomed “minaccia” infatti una manifestazione a Roma e, soprattutto, uno sciopero di 72 ore entro metà novembre facendo appello a un decreto dignità per il lavoro ed il ruolo dei medici e dei dirigenti sanitari.

Tra le principali motivazioni il mancato rinnovo del contratto, fermo al 2010, sbloccato nel 2016 ma di fatto mai attuato. «Per quanto riguarda i medici, a parte alcuni punti percentuali- spiega Antonino Palermo (nella foto), segretario regionale Anaao Assomed Sicilia- non vi è stato un rinnovo contrattuale perché lo Stato non riconosce le nostre richieste».

Turni massacranti e stressanti, aggressioni fisiche e verbali, assenza di turn-over e medici che emigrano o, guardando a condizioni migliori, preferiscono rivolgersi al settore privato, con condizioni economiche e di lavoro più vantaggiose e serene, piuttosto che al pubblico, causando uno svuotamento consistente degli ospedali.

«Chiediamo condizioni di lavoro dignitose- spiega Palermo- dal momento che esercitiamo la professione con un numero ridotto di medici andando incontro sempre più spesso a molte più ore di servizio di quanto stabilito dal contratto al fine di garantire le cure necessarie ai cittadini. E tutto questo a costo a zero».

Si calcola infatti che nella Sanità pubblica siciliana ad oggi manchino 3/4 mila medici. «Siamo in attesa che le reti sanitarie vengano approvate dal Ministero della Salute. Intanto non si fanno concorsi e tanti medici specializzati non riescono a trovare il loro spazio definitivo. Nonostante la maggior parte dei medici precari siano stati regolarizzati. Tutto ciò però non è servito a sanare il deficit di sanitari».

A questo si aggiunge la situazione dei giovani medici: «Tra le nostre richieste c’è anche l’estensione del numero di accessi alle scuole di specializzazione che al momento- sottolinea Palermo- non corrisponde al numero di medici di cui si avrà bisogno per il turn-over in futuro. Si stima infatti che nei prossimi cinque anni in Italia dai 30 mila ai 50 mila medici andranno in pensione».

A fare le spese di tutte queste problematiche sono anche i pazienti stipati in Pronto soccorso a cui si accede spesso anche in maniera impropria a causa della carenza dei servizi sul territorio.

«Accade così che al cittadino si dà sempre di meno, con spazi nettamente ristretti e sovraffollati- dichiara Palermo- e aumentano le liste d’attesa soprattutto in Pronto soccorso. Il paziente non può far altro che rivolgere il proprio malcontento agli operatori sanitari, medici e infermieri. Ecco il motivo dello sciopero: mettere al corrente gli utenti che i medici lavorano per garantire il SSN che di anno in anno si sta svuotando di risorse soprattutto umane. Ci auguriamo che la politica prenda atto delle nostre richieste e ci possa dare delle risposte concrete».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche