Insanitas TV

Il congresso dei Dialoghi di Palermo Medica

Medici di famiglia, entro il 2025 la metà sarà in pensione: 35 mila in tutta Italia, 2.500 in Sicilia

Sono alcuni dei dati emersi nel corso del 12° congresso regionale dei Dialoghi di Palermo Medica sul tema “La medicina di famiglia nei futuri scenari della sanità”. Ecco le interviste video di Insanitas a Luigi Galvano (segretario regionale Fimmg Sicilia) e Alberto Oliveti (presidente nazionale Enpam).

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Nei prossimi sette anni la metà dei medici di famiglia che opera in Italia andrà in pensione: su 70 mila attualmente in servizio 35 mila andranno in quiescenza entro il 2025. In Sicilia i pensionamenti riguardano circa 2.500 medici di famiglia su una platea di 4.100 medici in servizio. Sono alcuni dei dati emersi nel corso del 12/mo congresso regionale dei Dialoghi di Palermo Medica “La medicina di famiglia nei futuri scenari della sanità”, organizzato dalla Fimmg Sicilia, che si è svolto venerdì ed ieri a  Mondello (Pa) per discutere dei futuri scenari della medicina territoriale nell’Isola.

«Per quanto riguarda la medicina del territorio si pone il tema di un ricambio generazionale, poiché ci sarà una fuoriuscita importante- ha detto Alberto Oliveti (presidente nazionale dell’Enpam, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medica)- Oggi scontiamo un vizio di programmazione originaria, che non ha previsto un numero sufficiente di borse studio per la medicina territorio rispetto alle specializzazioni. Ci sono troppi specialisti in relazione al numero di ospedali, che oggi non sono in grado di assorbirli, e pochi medici di assistenza sanitaria primaria. Se non si interverrà rapidamente correremo il rischio di avere dei vuoti assistenziali».

Per Oliveti «occorre investire nei territori, l’assistenza primaria in Italia è composta da circa 70 mila medici nel corso del decennio 2015- 2025 ne usciranno almeno la metà e si dovranno creare 30 mila posti di lavoro, dal momento che il fabbisogno è calibrato in base alla popolazione».

«Siamo di fronte a un momento di grande passaggio- ha aggiunto Luigi Galvano, segretario regionale della Fimmg Sicilia– Serve un patto tra generazioni per assicurare una medicina generale più evoluta e al passo con i tempo. In Sicilia ad andare in pensione entro il 2025 saranno 2.500 medici di famiglia su 4.100».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche