sciopero stabilizzazione precari sanità siracusa

Dal palazzo

Venerdì 23 novembre

Medici e dirigenti sanitari, è sciopero nazionale: «Urgono assunzioni e il rinnovo del contratto»

L'astensione dal lavoro è stata proclamata per venerdì 23 novembre. Saranno assicurate le attività di urgenza e pronto soccorso. A Palermo sit-in di protesta davanti l'assessorato alla Salute.

Tempo di lettura: 2 minuti

Ci saranno 10 mila medici in meno nelle aziende sanitarie italiane già entro la fine del 2018, 40 mila tra il 2019 e il 2023. E questi sono solo alcuni dei dati che mettono a serio rischio, ancor di più nei prossimi anni, il Servizio Sanitario Nazionale pubblico malato da tempo.

«Contro questo progressivo depauperamento degli organici nelle aziende sanitarie e negli ospedali e il più che certo “crollo” sotto l’enorme mole di lavoro», medici, veterinari e dirigenti sanitari di tutte le sigle sindacali  sciopereranno venerdì 23 novembre per l’intera giornata.

Si stima che in tutta Italia saranno rinviati 40 mila interventi chirurgici e centinaia di migliaia di visite specialistiche e prestazioni diagnostiche ed il blocco di tutta l’attività veterinaria connessa al controllo degli alimenti.

Tuttavia saranno assicurate le attività di urgenza e di pronto soccorso.

Tra le richieste avanzate dalle categorie, quelle di finanziamenti adeguati per la Sanità volti a garantire il diritto dei cittadini a ricevere cure celeri e adeguate, e quello dei medici a prestare le stesse cure in condizioni quantomeno dignitose; la richiesta di nuove assunzioni che consentano al Servizio Sanitario Pubblico nazionale di poter fronteggiare la progressiva desertificazione delle corsie ed evitare l’emigrazione crescente dei nostri giovani all’estero; il rinnovo del contratto di lavoro scaduto da 10 anni.

In Sicilia il sit-in di protesta avrà luogo a partire dalle ore 10 a Palermo, in piazza Ottavio Ziino davanti la sede dell’assessorato regionale alla Sanità.

IL DOCUMENTO DELL’INTERSINDACALE MEDICA

«Bisogna essere compatti, determinati e aderire massivamente. È fondamentale testimoniare la compattezza della categoria». Lo scrive l’intersindacale medica in un documento (clicca qui), sollecitando «finanziamenti adeguati per il Fondo sanitario nazionale 2019 per garantire i Livelli Essenziali di Assistenza  e adeguati investimenti nel patrimonio edilizio sanitario e tecnologico».
Chiesto pure  «il rinnovo del Contratto, fermo da 10 anni, con adeguate risorse finanziarie e l’abolizione del tetto al trattamento accessorio», così come denunciato «il mancato incremento delle risorse destinate all’assunzione del personale della dirigenza medica, veterinarie e sanitaria».
Inoltre l’Intersindacale medica punta l’indice contro «il mancato finanziamento aggiuntivo per i contratti di formazione specialistica e il mancato accantonamento dei fondi Regionali per il rinnovo Contrattuale».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche