ASP e Ospedali

L'intervento

Medici di famiglia vaccinatori, ecco il commento dello SMI Palermo

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Tiziana Alescio, Rappresentante Provinciale del sindacato.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Riceviamo e pubblichiamo una nota di Tiziana Alescio, Rappresentante Provinciale SMI Palermo.  «Su sollecitazione del Direttore Generale dell’Asp di Palermo, dott.ssa Daniela Faraoni, durante il tavolo negoziale sull’organizzazione vaccinale nella Provincia di Palermo, svoltosi giovedì 8 aprile, è stata chiesta a tutte le sigle sindacali la disponibilità ad iniziarele vaccinazioni presso il presidio di Villa delle Ginestre. Nonostante la definizione di tutto l’iter sia ancora non del tutto definito e completato, e l’Accordo negoziale ancora in itinere, il Direttore Generale ASP 6 ha dichiarato di mettere a disposizione dei medici di medicina generale che volessero iniziare a vaccinare, sia personale amministrativo che paramedico, oltre alle attrezzature necessarie (computers, carrello per le emergenze,ecc)».

«I medici avrebbero dovuto avvisare i loro pazienti a target (ultra ottantenni e pazienti fragili), nel più breve tempo possibile, e portarli a rotazione nel Centro Vaccinale di Villa delle Ginestre: ognuno avrebbe vaccinato i propriassistiti. È stata chiesta la collaborazione urgente, per dare un forte segnale di partecipazionee di fattività. In effetti la necessità di convocare i pazienti, con un preavviso di meno di 24 ore, ha suscitato in tutti noi molta perplessità, ma ci abbiamo provato! È stato fatto un tam tam su varie chat cui aderiscono medici di medicina generale, e chi ha creduto in questa opportunità lo ha fatto, mettendosi in contatto con i colleghi delle Cure Primarie dell’ASP 6 Palermo, per la definizione dei particolari organizzativi».

«Questo tipo di vaccinazione verrà equiparato a quello fatto in un Centro Vaccinale o in un Presidio di Continuità Assistenziale (senza personale), ma è stata assicurata in questo caso sia la presenza degli amministrativi che del personale paramedico. Successivamente Villa delle Ginestre diventerà un Hub, a tutti gli effetti, con prenotazione su piattaforma. Molti MMG hanno colto questa opportunità, nonostante le difficoltà organizzative, per entrare finalmente in campo e tacitare la denigrazione e la svalutazione della nostra professione, che si ascolta in TV e legge sui mass media. Tutti auspichiamo adesso una partecipazione attiva alla Campagna Vaccinale, non solo negli studi medici idonei o a domicilio, ma soprattutto negli HUB vaccinali già esistenti ed in quelli previsti, che, come ci è stato assicurato, stanno per essere attrezzati, sia nella città di Palermo che nei paesi della Provincia».

«Solo con la vaccinazione ed il raggiungimento rapido dell’immunità di gregge potremo contrastare l’impennata dei numerosi contagi: questo sarà reso possibile dalla vaccinazione a rotazione, su turni, nei grandi Centri Vaccinali, con assistenza paramedica ed amministrativa, anche h24. Lo SMI- Sezione Provinciale di Palermo- propone inoltre la creazione di mini Hub, attrezzati anch’essi come quelli di più vaste dimensioni, al fine del raggiungimento capillare di tutto il vasto territorio provinciale».

Tiziana Alescio, Rappresentante Provinciale SMI Palermo

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche