Insanitas TV

Malattie infettive

MedCom in Sanità, a Catania si fa il punto sulle malattie infettive nell’area del mediterraneo

Domani e dopodomani presso la sede dell'Università degli Studi di Catania, in Piazza Dante

Tempo di lettura: 2 minuti

Domani e dopodomani a Catania, nell’ambito del Forum Economico del Mediterraneo, si svolgerà l’evento MedCom ini Sanità. Due giorni di approfondimenti sule tema dei modelli organizzativi adottati e da adottare nell’area del Mediterraneo per le attività di prevenzione e cura delle malattie infettive con l’idea, che si fa sempre più strada, di fare della Sicilia un hub per tutti i paesi che si affacciano sul “mare nostrum”.

Domani, presso la sede dell’Università di Catania, in Piazza Dante, dopo l’introduzione di Amanda Succi (presidente di MedCom Forum) e i saluti istiutuzionali di Francesco Santocono (Presidente del Comitato Scientifico MedCom Forum in Sanità) di Salvatore Requirez (Direttore DASOE) e del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, si entrerà nel vivo dei lavori con la Keynote speaker del professore Ranieri Guerra sulla gestione delle malattie infettive nel mediterraneo. Seguirà la tavola rotonda sui modelli organizzativi da adottare, moderata dal direttore di insanitas Michele Ferraro. A seguire altre due keynote una sul ruolo delle società scientifiche per una sanità integrata e una sul tema dell’innovazione tecnologica per contrastare e prevenire le malattie infettive. Giovedì 18 maggio la seconda tavola rotonda, moderata dal direttore dell’UOC di Malattie Infettive dell’Arnas Garibaldi Bruno Cacopardo, attorno alla quale siederanno e discuteranno Fabrizio De Nicola (Commissario Straordinario Arnas Garibaldi); Haider Mulfa Salem El Saeh (DG NCDC Nazional Center for Disaeses Control Libia), Daniela Faraoni (Commissario Straordinario Asp di Palermo); Salvatore Giuffrida (Commissario Straordinario AO Cannizzaro di Catania); Carmelo Iacobello (Direttore UOC Malattie Infettive AO Cannizzaro di Catania); Giuseppe Nunnari (Presidente Simit Sicilia); Fabrizio Pulvirenti (Direttore UOC Malattie Infettive Ospedale di Gela); Fabrizio Russo (Commissario Straordinario Asp di Ragusa); Gaetano Sirna (Direttore Generale Policlinico di Catania). Seguiranno la keynote speaker di Gilead sul ruolo dell’azienda nella ricerca di soluzioni terapeutiche innovative e sostenibile per il contrasto alle malattie infettive e quella sull’organizzazione territoriale nella gestione delle patologie trasmissibili.
L’evento si concluderà alle 18.00 con la proiezione del film di sensibilizzazione contro l’HIV “Io&Freddie, una specie di magia” diretto da Francesco Santocono, vincitore del premio Top Insanitas per la Comunicazione. Qui di seguito il video di presentazione dell’evento

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche