Da oggi (11 febbraio 2022) in tutta Italia non sarà più obbligatorio indossare la mascherina all’aperto. In ogni caso deve essere portata con sè e messa nei casi di assembramenti o affollamenti. Entra in vigore, quindi, l’ordinanza firmata dal ministero della Salute. Fa eccezione la Campania dove il presidente della Regione, De Luca, ha disposto il mantenimento di obbligo di mascherina all’aperto.
Resta ovunque l’obbligo delle mascherine nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private, che scadrà il 31 marzo. Cosa si farà dopo quella data non è stato ancora deciso. Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie: i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con un disabile in modo da non poter fare uso del dispositivo. Niente mascherina anche durante le attività sportive.
Il provvedimento specifica che nei luoghi al chiuso l’obbligo “non sussiste quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi. Sono fatti salvi, in ogni caso, i protocolli e le linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché le linee guida per il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici o aperti al pubblico”.