PALERMO. Un punto di ascolto sul tema della violenza alle donne e sulle malattie sessualmente trasmissibili e ancora screening gratuiti di oculistica, diabetologia e pneumologia. Si conclude domani venerdì 29 settembre ai Cantieri Culturali alla Zisa, la 5° Edizione di “Diritti alla Salute”, programma di informazione e sensibilizzazione su temi di Sanità Pubblica, promosso dall’Associazione Onlus Punto di Ida Cantafia, in collaborazione con le Aziende sanitarie cittadine.
L’evento di venerdì proporrà diversi momenti aperti a tutti, che puntano soprattutto sulla prevenzione, l’informazione e la promozione della salute, coinvolgendo in prima battuta gli studenti delle scuole medie superiori, i loro familiari e gli operatori della Polizia Municipale, promotrice dell’evento insieme al Comune di Palermo e agli studenti delle scuole medie superiori con l’Assessorato alla scuola.
Dalle 9,30 alle 17 i medici delle quattro aziende sanitarie pubbliche cittadine, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Arnas Civico, Policlinico Universitario “P.Giaccone” e Asp Palermo, attiveranno un punto di ascolto rivolto in particolare ai giovani, per parlare della violenza sulle donne, di rapporti sessuali non protetti, malattie collegate e rapporto fra i due sessi.
Saranno inoltre allestiti tre spazi informativi su: diabete, cardiopatie, bambini; ginecologia-allattamento al seno-pet therapy; educazione alla salute-alimentazione-fumo-alcol-pneumologia. Nell’ambito di questi tre spazi saranno effettuati screening gratuiti per diabete, malattie polmonari e dell’occhio. Al Cinema De Seta si terrà un corso informativo sull’uso del defibrillatore.
La Polizia Municipale sarà presente con un proprio gazebo, con l’Unità Cinofila e il Corpo a cavallo e ci sarà anche uno spazio informativo di CittadinanzAttiva. Tutto l’evento è coordinato da Ida Cantafia con i medici Salvatore Siciliano (Villa Sofia-Cervello), Nicoletta Salviato (Arnas Civico) e Vittorio Viviano (Asp Palermo). Le strutture e l’allestimento sono messi a disposizioni dalla Protezione Civile Regionale.
Previsti gli interventi del sindaco Leoluca Orlando, del Commissario dell’Azienda Villa Sofia-Cervello, Maurizio Aricò, del Commissario dell’Arnas Civico, Giovanni Migliore, dell’Assessore alla Scuola, Giovanna Marano, del Comandante della Polizia Municipale, Vincenzo Messina e del Presidente dell’Amap, Maria Prestigiacomo.