Dal palazzo

Ha sede all'interno del Policlinico "Martino"

Malattie neuromuscolari, l’annuncio di Faraone: «Il Centro NeMo sud di Messina raddoppia i posti letto»

Il Sottosegretario alla Salute: «Un segnale importante per la Sicilia, così si tagliano le lunghe attese e i viaggi della speranza». La sede è all'interno del Policlinico "Martino".

Tempo di lettura: 2 minuti

«Il raddoppio dei posti letto del centro NeMO Sud di Messina è una splendida notizia per i pazienti affetti da malattie neuromuscolari come la Sla e per le loro famiglie. Un segnale di speranza per le tantissime persone che si rivolgono a una struttura che si conferma all’avanguardia e sempre più punto di riferimento per l’intero Meridione».

Lo dice il Sottosegretario alla Salute Davide Faraone (nella foto) annunciando l’ampliamento del centro NeMO Sud di Messina, vera e propria struttura di eccellenza per la cura delle malattie neuromuscolari nato nel 2013 grazie alle associazioni che compongono la Fondazione Aurora Onlus.

«Grazie alla sensibilità dei vertici del Policlinico e dell’assessorato regionale alla Salute, i posti letto passeranno da 10 a 20- spiega Faraone- Il che consentirà di ridurre le liste di attesa e di limitare i viaggi della speranza di tanti bambini e adulti affetti da tremende malattie. Il NeMO Sud in poco più di 4 anni ha accolto oltre 2 mila persone provenienti per lo più dalla Sicilia e dalla Calabria fornendo cure di qualità. E’ questa la sanità che vogliamo: moderna, efficiente, pronta a rispondere ai bisogni di cure del territorio».

Il centro ha sede sede nel padiglione B del Policlinico “G. Martino” di Messina, ed è nato su iniziativa dei pazienti per i pazienti colpiti da malattie neuromuscolari come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la SMA (atrofia muscolare spinale) e le distrofie muscolari che, nella sola Sicilia, colpiscono oggi più di 6 mila persone causando compromissioni invalidanti di carattere motorio, respiratorio e cardiologico. Grazie a un team multidisciplinare, NeMO si fa carico dei pazienti replicando l’esperienza del centro di Milano nato nel 2007 e del centro di Arenzano aperto nel 2010, mentre nel 2015 è stata la volta di Roma.

«Oggi i 10 posti letto di Messina sono praticamente sempre occupati, il che provoca attese lunghe e snervanti per questi pazienti- continua Faraone- Per questo la notizia del raddoppio della capacità del centro rappresenta un segnale di attenzione e vicinanza di straordinaria importanza».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche