Dal palazzo

Il resoconto

Malattie Infettive, ecco i temi trattati nel Meeting nazionale di Palermo

L'obiettivo è una nuova sinergia della rete infettivologica nazionale. Presidenti le dott.sse Chiaria Iaria e Antonina Franco. Segreteria organizzativa: Collage S.p.A.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Il tema dei piani infettivologici è stato al centro del Meeting Nazionale “Malattie Infettive: nuovi modelli di governance clinico-gestionali in Sanità”, che si è tenuto 24 e 25 maggio presso lo Splendid Hotel La Torre a Mondello (segreteria organizzativa e provider Ecm: Collage S.p.A.). L’iniziativa si è proposta come punto di partenza per una nuova sinergia della rete infettivologica nazionale. Presidenti del Congresso sono stati la Dott.ssa Chiara Iaria, Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali-ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli, Palermo, che è anche Responsabile Scientifico, e la Dott.ssa Antonina Franco, Direttore UOC Malattie Infettive, ospedale Umberto I, Siracusa (rispettivamente a sinistra e destra nella foto).

 

Il Congresso è patrocinato dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Assessorato alla Salute Regione Sicilia, dal Comune di Palermo, dall’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli, dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.

«Il meeting si è articolato in più sessioni su tante macro-aree infettivologiche- sottolinea la Dott.ssa Chiara Iaria– Antimicrobial Stewardship, nuovi e vecchi antibiotici per le infezioni da germi MDR, infezioni fungine, terapie antivirali per l’infezione da HIV, HBV-HDV, HCV, terapie per Covid-19, Tubercolosi, infezioni emergenti e riemergenti, gestione infettivologica nel paziente onco-ematologico e trapiantato, con particolare riguardo all’implementazione dei percorsi e dei programmi assistenziali che coinvolgano l’infettivologo in un’ottica multidisciplinare, la prevenzione attraverso le vaccinazioni. Altro argomento importante è quello dell’accesso alle terapie, alle indicazioni previste dalle schede tecniche, alle estensioni delle indicazioni, alla rimborsabilità del SSN. A tal proposito è stato affrontato anche il tema della PrEP e le terapie innovative per HIV. L’intento di questo meeting è stato quello di creare sinergie tra i principali stakeholder e di potenziare la rete infettivologica nazionale».

LA SIMIT GUIDA LA RETE CONTRO LE NUOVE EMERGENZE

La Società di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT è in prima linea su tutto il territorio nazionale per affrontare le nuove emergenze secondo un’impostazione globale. “Il concetto di One Health è estremamente importante nella sanità pubblica– sottolinea il Prof. Claudio Mastroianni, Presidente SIMIT- Salute umana, salute animale e ambiente che ci circonda devono convivere in maniera armoniosa. Serve pertanto una stretta collaborazione tra questi sistemi, in particolare nella fase attuale, come ci dimostrano anche eventi di questi giorni. Senza una stretta interconnessione tra salute umana, medicina veterinaria e ambiente non riusciremo a fronteggiare le nuove emergenze infettivologiche che si dovessero presentare. La SIMIT ha una rete estesa sul territorio nazionale che è già stata un esempio nel contrasto all’HIV/AIDS, ma si è rivelata essenziale anche nel contrastare la pandemia da Covid-19. Il prossimo passo da compiere sarà quello di favorire un approccio multidisciplinare: solo in questa maniera riusciremo a combattere in maniera efficace le nuove emergenze infettivologiche che si dovessero presentare”.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche