MISILMERI. Malattie esantematiche e calendario vaccinale al centro del nuovo incontro alla “Città dei bambini” di Misilmeri. Ad informare i partecipanti sui rischi e le attività di prevenzione è Giulia Lima, ostetrica dell’Associazione Infermieristica Villabatese.
A partire da un excursus su caratteristiche e sintomi di morbillo, rosolia, scarlattina e varicella ma anche di malattie infettive quali tetano, epatite B, difterite, poliomielite, parotite, pertosse e meningococco, l’attenzione è stata rivolta al decreto-legge sulla prevenzione vaccinale.
Secondo le raccomandazioni dell’OMS è pari al 95% la soglia di copertura per raggiungere quella che viene definita immunità di gregge che consente di arrestare la diffusione di un agente patogeno e quindi di proteggere anche i soggetti che presentano controindicazioni al vaccino.
Il nuovo decreto prevede che i minori da 0 a 16 anni, per essere ammessi a scuola, debbano eseguire dieci vaccinazioni obbligatorie e gratuite da somministrare secondo le indicazioni del “Calendario Vaccinale”.
Le dosi delle vaccinazioni anti-pertosse, anti-tetanica e anti-difterica devono essere somministrate al terzo, quinto e undicesimo mese d’età e successivamente a 6 e a 13-14 anni. Lo stesso iter viene seguito per il vaccino anti-poliomielitico.
Quello invece anti-epatite B virale prevede tre dosi, al terzo, quinto e undicesimo mese di vita con una dose supplementare alla nascita nei nati con madre positiva alla malattia.
Diverse le modalità di somministrazione dei vaccini anti-morbillo, anti-parotite e anti-rosolia con due dosi a 13 mesi e a 6 anni allo stesso modo dell’anti-varicella con una dose supplementare a 13-14 anni a chi non ha contratto la malattia. Infine la vaccinazione anti-Haemophilus Influenzae tipo B prevede solo tre somministrazioni al terzo, quinto e undicesimo mese.
La “Città dei Bambini” di Misilmeri è un progetto (con responsabile Francesco Albano) selezionato dalla Fondazione Impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Nel video Giulia Lima introduce i temi del corso.