epatite c

Salute e benessere

L'11 e 12 dicembre convegno di epatologi

Malattie del fegato, ad Aci Castello esperti a confronto sulle nuove terapie

L'11 e 12 dicembre riunione annuale del Gruppo epatologico calabro-siculo. Sotto esame sarà soprattutto il nuovo farmaco per la cura dell'epatite C.

Tempo di lettura: 2 minuti

ACI CASTELLO. Come cambiano le malattie del fegato alla luce delle nuove terapie in campo negli ultimi mesi. Di questo e altro si discuterà alla riunione annuale del Gruppo epatologico calabro-siculo (Neo-Gr.E.Ca.S.), che si terrà ad Aci Castello, nel Catanese, nelle sale dello Sheraton Catania Hotel, l’11 e il 12 dicembre.

Sotto la lente degli esperti sarà il nuovo farmaco per la cura dell’epatite C, di cui si traccerà un primo bilancio su efficacia terapeutica e costi. Ma non solo. Nel corso delle cinque sessioni del congresso, si parlerà anche delle sempre più frequenti correlazioni tra malattie epatiche e metaboliche, come diabete e obesità, patologie legate all’accumulo di grasso del fegato. Non mancheranno, infine, approfondimenti sui tumori epatici e sulle gestione delle cirrosi.

Responsabili scientifici dell’evento saranno: Gaetano Bertino, a capo dell’Uos di Epatologia del Policlinico di Catania; Maurizio Russello, responsabile dell’Uod di Epatologia dell’Arnas Garibaldi-Nesima di Catania e Gaetano Scifo, direttore dell’Uoc di Malattie infettive dell’ospedale Umberto I di Siracusa. I lavori saranno aperti dall’intervento di Piero Almasio, presidente uscente del Neo-Gr.E.Ca.S. e professore di Gastroenterologia al Policlinico “P. Giaccone” di Palermo.

“Questo è un momento importante per le terapie delle malattie epatiche, – spiega Russello – finalmente c’è una cura per l’epatite C utile per tutti perché non ha controindicazioni, anche per i pazienti cirrotici, che fino a poco tempo fa non avevano alcuna prospettiva di trattamento. Per questo, durante il congresso, – prosegue l’epatologo – faremo il punto sulla situazione soprattutto in Sicilia, dove da aprile è stata avviata una rete epatologica che comporta la registrazione di tutti i pazienti e la relativa valutazione nei vari centri di riferimento. Sono oltre 6 mila i pazienti inseriti in rete e di questi circa 2 mila sono quelli considerati prioritari per il trattamento”.

Il congresso di quest’anno, inoltre, potrà essere seguito anche in diretta streaming sul sito www.bibacongressi.com, dando la possibilità di partecipare virtualmente ai lavori a chi non potrà essere fisicamente presente in sala. L’evento godrà del patrocinio gratuito del Comune di Catania e dell’Università degli Studi etnea, insieme al Policlinico Vittorio Emanuele e all’Arnas Garibaldi di Catania, e ancora all’Aisf (Associazione italiana per lo studio del fegato) e all’Ordine dei Medici di Catania. Provider e segreteria organizzativa sono a cura di Biba Congressi.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche