Dal palazzo

L'iniziativa

L’unione fa la forza: 27 associazioni insieme nel “Movimento per il diritto alla salute”

L'annuncio a Palermo durante la manifestazione “La Salute è un diritto non un rovescio...”, l’evento organizzato dal Cosmann. La lettera aperta di Cira Maniscalco, "mamma coraggio".

Tempo di lettura: 2 minuti

Ieri a Palermo durante la manifestazione “La Salute è un diritto non un rovescio. Soprattutto per i bambini”, l’evento sportivo e solidale organizzato dal Cosmann, il Comitato spontaneo regionale per le malattie rare neurologiche e neurochirurgiche, è stato costituito il “Movimento per il diritto alla salute”: così lo hanno voluto chiamare le 27 associazioni sul territorio siciliano che uniscono le loro forze per avere una voce comune e un’eco potente che arrivi netto alle istituzioni.

A proposito di istituzioni, questa la nota dolente della bellissima e partecipata manifestazione al PalaOreto di Palermo , mancavano sia il sindaco, Roberto Lagalla che il suo vice, era attesa anche la dottoressa Valeria Grasso in rappresentanza del Ministero della salute che a sua volta non è potuta esser presente.

«Inutile dire quanto siamo delusi dalla mancanza delle Istituzioni e soprattutto dall’assenza del primo cittadino (ufficialmente a casa con la febbre) ma noi andremo avanti. Importante di contro la presenza del direttore dell’Arnas Civico, Roberto Colletti, e dei medici Grasso e Crescimanno. Abbiamo deciso- ha spiegato la presidente del Cosmann, Cira Maniscalco– con tutte le associazioni che vivono quotidianamente grandi disagi di unire le nostre forze e sederci tutti insieme allo stesso tavolo per portare le nostre ragioni e quelle dei nostri piccoli al Governo nazionale». Dovrebbe avvenire presto un incontro con il ministro della Salute, Orazio Schillaci.

Un pomeriggio intenso e pieno di emozione (incluso il momento della lettura della lettera di Cira, la “mamma coraggio” che molti conoscono) per i partecipanti e le loro famiglie ma nel quale è stato necessario mettere in evidenza le criticità che caratterizzano il mondo della sanità pediatrica e in particolare modo quello delle malattie rare. L’obiettivo dell’evento era infatti quello di sensibilizzare le istituzioni, le scuole e l’opinione pubblica su queste tematiche.

«Il nuovo governo siciliano ha rassicurato che in cinque anni sorgerà a Palermo il nuovo Polo Pediatrico di eccellenza, vi sono già 140 milioni di euro a esso destinati. Ma per i nostri bimbi e le loro famiglie 5 anni sono tempi biblici. Nel frattempo- si chiedono le associazioni a cui dà voce la Maniscalco, organizzatrice dell’evento- cosa faremo noi? Continueremo con i viaggi della speranza? Si rendono conto i nostri politici rappresentanti e le istituzioni che che i bambini di oggi tra cinque anni saranno giovani adulti, con nuove e differenti problematiche da affrontare?».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche