Policlinici

Le nuove frontiere della Sanità

Lotta ai tumori, al Policlinico di Palermo taglio del nastro per il nuovo Centro di Oncogenomica

L'obiettivo principale sarà quello di identificare i soggetti con predisposizione genetica per l'insorgenza del cancro.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. È stato inaugurato stamattina il Centro di “Oncologia Molecolare e Dermatologia Sperimentale” del Policlinico Giaccone. Con le risorse messe a disposizione dall’Assessorato della Salute della Regione, si è avviato uno studio pilota di Oncogenomica presso il Policlinico, già in convenzione con Alleanza Contro il Cancro (ACC), l’organizzazione che riunisce gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di indirizzo oncologico del territorio nazionale.

Il centro vedrà coinvolto al suo interno figure professionali formate nell’impiego delle tecniche più avanzate nel campo della genomica e della diagnostica molecolare.

«L’obiettivo del centro pilota, sostenuto dall’assessorato- dichiara il coordinatore, prof. Giorgio Stassi – è introdurre nella pratica clinica le tecnologie innovative che consentono di definire accuratamente le alterazioni geniche coinvolte nella trasformazione tumorale e nella progressione della malattia. Lo scopo principale dello studio sarà anche quello di identificare i soggetti con predisposizione genetica per l’insorgenza dei tumori, in particolare quelli del colon, ovaio e mammella, e ciò permetterà di mettere a punto “terapie su misura” più adatte per ogni singolo tumore, aumentando le probabilità di successo del trattamento ed evitando una possibile riattivazione della malattia, limitando gli effetti collaterali e riducendo drasticamente la spesa farmaceutica. Inoltre, grazie a questi test, sarà possibile individuare nuove opzioni terapeutiche per i pazienti refrattari alle terapie standard e l’insorgenza di nuove mutazioni genetiche, permettendo una più rapida modifica del protocollo di trattamento».

«Oggi la nostra Azienda si arricchisce di una nuova struttura di eccellenza- aggiunge il commissario Fabrizio De Nicola– che, grazie ad un’importante allocazione di risorse da parte del nostro assessorato della Salute, pone il Policlinico di Palermo tra i punti di riferimento del Ministero della Salute e di Alleanza Contro il Cancro, aggiungendo un altro importante tassello nella realizzazione di un nuovo sistema di servizi sempre più efficiente, accessibile ai cittadini e soprattutto efficace nella lotta ai tumori».

«La Sicilia era una regione con un deficit di credibilità da parte delle Istituzioni, anche dello Stato, pur essendo ricca di eccellenti professionisti che hanno sempre vantato una grande tradizione nella ricerca e nella cura dei tumori- afferma l’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi– che andavano semplicemente sostenuti ed organizzati affinché potessero realizzare progetti innovativi come questo. Con la rete oncologica e con questi due centri (l’altro a Catania) altamente specializzati in diagnostica molecolare avanzata, la Sicilia si candida a ottenere una posizione di rilievo all’interno dello Human Technopole di Milano, futuro centro di riferimento mondiale dell’innovazione e della ricerca che sorgerà nei locali dell’area Expo».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche