centro vaccinazioni

Salute e benessere

Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva

L’importanza di vaccinarsi: ecco «Ciak per la vita», progetto video di sensibilizzazione

L'iniziativa è della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica: sarà realizzata insieme al Centro Sperimentale di Cinematografia e con il supporto di Sanofi Pasteur MSD.

Tempo di lettura: 2 minuti

ROMA. Le vaccinazioni sono in grado oggi di salvare 2,5 milioni di vite l’anno nel mondo, significa 7 mila al giorno, 300 all’ora, 5 al minuto. Eppure il valore della prevenzione vaccinale non è compreso e l’Italia è tra i Paesi meno virtuosi in questo tema di vaccinazioni.

Ecco, quindi, che la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica ha deciso di scendere in campo e nella Settimana Europea dell’Immunizzazione 2016, presenta «Un Ciak per la Vita», progetto video di sensibilizzazione sulle vaccinazioni.

L’iniziativa è promossa e realizzata in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia- Sede Lombardia, e con il supporto incondizionato di Sanofi Pasteur MSD.

Il progetto vedrà la realizzazione di diversi tipi di prodotti video: uno spot, un web-video o un mini-documentario. Gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia dopo aver ricevuto un’adeguata formazione da medici igienisti della SItI sulla tematica delle vaccinazioni, presenteranno le loro storie.

Le sceneggiature più efficaci verranno selezionate da una Giuria di esperti e costituiranno poi il canovaccio dei migliori “Ciak per la Vita”.

«Oggi non basta più avere a disposizione vaccini efficaci- dichiara il professore Carlo Signorelli, presidente della Società Italiana di Igiene– A fronte di un calo generalizzato delle coperture vaccinali in tutta Europa, gli esperti ritengono fondamentale anche una corretta informazione a tutti i cittadini. Noi abbiamo deciso di scendere in campo con un’iniziativa inedita. Ci affideremo dunque ai giovani, “esperti dell’era digitale”, per dar vita a un progetto multimediale volto a coniugare la componente scientifica all’aspetto comunicativo».

«Abbiamo accolto l’invito perché è nostra consolidata tradizione occuparci della comunicazione sociale- afferma Bartolomeo Corsini, direttore della sede Lombardia della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia– Saranno gli allievi del corso triennale di Cinema d’Impresa e Pubblicità a ideare e produrre il video, che si articolerà poi in tre diversi format ben spendibili sulla rete. Niente è più incisivo del linguaggio cinematografico, che lavora sulle emozioni e sulle nuove tecnologie patrimonio della quotidianità, per comunicare un tema importante come quello che tratta la necessità di vaccinarsi».

«Sanofi Pasteur MSD crede fortemente nello sviluppo del digitale e nell’utilizzo delle nuove tecnologie come un’opportunità straordinaria per promuovere il valore della prevenzione, oggi più che mai centrale nelle linee d’azione strategiche dell’OMS, dell’Europa e del nostro Ministero della Salute», afferma Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di Sanofi Pasteur MSD.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche