Dal palazzo

L'iniziativa

Legge sul biotestamento, il 31 gennaio incontro-dibattito a Palermo

Promosso dal Comune in collaborazione con la Samot, si terrà alle ore 16 all'Auditorum Ex Noviziato dei Crociferi.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. “Conoscere per scegliere. Rilievi critici sull’applicazione della legge 219/2017 dopo cinque anni”: è l’incontro-dibattito promosso dal Comune di Palermo il 31 gennaio, in collaborazione con la Samot, per fare il punto con i professionisti della sanità e con la cittadinanza sulla conoscenza e l’applicazione della legge meglio nota come “legge sul biotestamento”. Si terrà il 31 gennaio alle ore 16 all’Auditorum Ex Noviziato dei Crociferi in via Torremuzza n. 20 a Palermo.

Una legge che presenta nuove prospettive, ma anche criticità e sfide, a tutte le professioni sanitarie ed alle persone coinvolte. Nonostante sia passato molto tempo dall’approvazione della Legge 219 concernente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, ancora oggi sono molte le persone che non ne conoscono il contenuto, soprattutto rispetto alla possibilità di redigere un biotestamento.

Con l’entrata in vigore di questa legge è infatti possibile, per ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, redigere le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Tale documento serve per esprimere le proprie preferenze rispetto agli eventuali trattamenti sanitari e più in generale alle scelte di cura che una persona potrebbe dover affrontare in condizioni future, qualora la propria capacità di intendere e di volere o comunque di esprimersi fosse compromessa.

Partendo da un focus sulle DAT, nell’incontro verrà poi data rilevanza allo strumento della Pianificazione Condivisa delle Cure. Anche se ancora poco utilizzata, la condivisione dei percorsi di cura risulta centrale nell’assistenza dei malati affetti da patologie cronico-degenerative e conseguentemente anche il ruolo dei diversi professionisti coinvolti nell’informazione e nella comunicazione con i pazienti e la famiglia, che, per le loro competenze, rimangono gli interlocutori privilegiati con i quali instaurare una relazione di fiducia che possa supportare le persone nelle proprie scelte.

Le tematiche introdotte dalla Legge 219 si inseriscono a pieno titolo in un modello di cura, quello proprio delle cure palliative, che favorisce l’autodeterminazione e il coinvolgimento diretto della persona, nonché la condivisione dei propri percorsi terapeutici con i professionisti della salute.

Il programma:

– Intervento di saluto Giovanna Volo (assessore Regionale alla Salute)
– Introduce Roberto Lagalla  (sindaco di Palermo). Modera Roberto Gueli (vicedirettore nazionale Tgr Rai- Presidente Ordine Giornalisti di Sicilia)
– Comunicazione e consenso informato. Cosa è cambiato dalla Legge 219 ad oggi (Giovanni Moruzzi)
– DAT e PCC. Istituti normativi a confronto (Grazia Di Silvestre)
– Diffusione e conoscenza delle DAT: a che punto siamo? (Marta De Angelis)
– Alleanza terapeutica medico-paziente: la Pianificazione Condivisa delle Cure (Daniela Cattaneo)
– Case report paziente SLA (Angela Terranova/Rosalia Vizzini)
– Riflessioni conclusive e dibattito

Saranno ammessi fino a 120 partecipanti. IN COLLABORAZIONE CON SAMOT. Per info SAMOT 091-302876 – info@samotonlus.it

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche