Rapine nuove farmacie ipertensione ictus

Farmacia

Al via un progetto sperimentale

Le farmacie palermitane si digitalizzano e diventano “2.0”: in arrivo la consegna a domicilio dei farmaci

Al via un progetto sperimentale di Federfarma Palermo-Utifarma, che rende disponibile a tutte le 329 farmacie del territorio “Pharmap”, l’app di tre giovani palermitani che hanno già lanciato questo servizio nel Nord e Centro Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Le farmacie palermitane si digitalizzano e diventano 2.0. Ai clienti basteranno due click, usando un’app gratuita, per caricare la ricetta elettronica online su pc, tablet o smartphone oppure per richiedere il ritiro della ricetta cartacea presso lo studio medico, poi per indicare la farmacia di cui si vogliono servire e, infine, vedersi recapitare a casa o in qualunque altro posto i farmaci entro 45 minuti.

L’innovazione, che rende la rete palermitana delle farmacie più competitiva e più vicina agli utenti che non possono recarsi di persona ad acquistare medicinali e presìdi, è resa possibile da un progetto sperimentale di Federfarma Palermo-Utifarma, che rende disponibile a tutte le 329 farmacie del territorio “Pharmap”, l’app di tre giovani palermitani che hanno già lanciato questo servizio nel Nord e Centro Italia ottenendo premi da Axa e Banca Mps come migliore start up italiana nel segmento dell’innovazione e della digitalizzazione dei servizi sanitari.

A differenza delle altre città italiane nelle quali l’app è attiva, il progetto sperimentale con Federfarma Palermo-Utifarma, grazie alla collaborazione con il Comune di Palermo, avrà un impatto sociale ancora più forte a beneficio delle fasce deboli della popolazione, come i pazienti cronici e non autosufficienti.

Il progetto sarà presentato domani, 29 giugno, alle ore 9,30, presso Federfarma Palermo-Utifarma, in via Libertà, 97, a Palermo. Interverranno Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo-Utifarma; Giuseppe Mineo, amministratore unico di Pharmap; Giulio Lo Nardo, business developer di Pharmap; Davide Mariolo, marketing manager della società; Iolanda Riolo, assessore comunale all’Innovazione e Giovanna Marano, assessore comunale alle Politiche giovanili e al Lavoro.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche