boris giuliano ventilatori

Policlinici

Coronavirus

La famiglia di Boris Giuliano dona due ventilatori polmonari al Policlinico di Palermo

I due ventilatori, che verranno impiegati nel trattamento dei pazienti affetti da insufficienza respiratoria per infezione polmonare da SARS-cov2

Tempo di lettura: 2 minuti

L’emergenza coronavirus, tra le migliaia di difficoltà, spinge anche ad importanti gesti di solidarietà e generosità. Tanti gli esempi, anche nelle scorse settimane, a sostegno dei reparti, dei medici, degli infermieri e degli operatori sanitari siciliani in prima linea nel trattamento dei pazienti Covid-positivi. E l’ultimo vede protagonisti il Policlinico universitario di Palermo e la famiglia di Boris Giuliano, il poliziotto e capo Squadra Mobile di Palermo ucciso per mano di Cosa nostra nel 1979.

Nella giornata di ieri, la moglie Ines Leotta e i figli Alessandro, Selima ed Emanuela hanno acquistato e donato due ventilatori polmonari di ultima generazione al reparto di Pneumologia del “Paolo Giaccone” che sta gestendo l’area coorte Covid e il reparto di Terapia intensiva che prende in cura i pazienti con maggiori criticità, in memoria dello straordinario impegno di colui che non fu solo un coraggioso uomo di Stato ma anche un generoso marito e padre.

I due ventilatori, che verranno impiegati nel trattamento dei pazienti affetti da insufficienza respiratoria per infezione polmonare da SARS-cov2 ricoverati al Policlinico, si vanno ad aggiungere a quelli già esistenti nel reparto, ai macchinari provenienti da altre donazioni e alle altre unità che l’azienda ospedaliera sta provvedendo ad acquistare.

“Gesti nobili come questo danno aiuto concreto e fanno sentire gli operatori supportati anche emotivamente – commenta il professore Nicola Scichilone, responsabile dell’Unità operativa di Pneumologia-Covid del Policlinico e docente ordinario dell’Università di Palermo -. Il capo della Mobile Giuliano è stato un esempio di onestà e altruismo e questo è il modo più bello per ricordarlo”. “Il mio personale ringraziamento va alla moglie e ai figli per questo gesto di generosità”, ha poi aggiunto Scichilone presente alla consegna dei macchinari insieme a tutto lo staff di specialisti e allo staff paramedico. Ad oggi, e a partire da metà marzo, sono stati circa 50 i pazienti ricoverati del reparto con sospetta infezione da coronavirus ad alto rischio mentre “in terapia intensiva- conclude – è transitato qualche paziente positivo poi trasferito in altro ospedale”.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche