Case di cura

L'approfondimento

La Cart-T finalmente in Sicilia, ecco come funziona la nuova terapia per i tumori del sangue

Siamo andati al dipartimento oncologico "La Maddalena" per vedere da vicino come funziona la nuova terapia. Il video

Tempo di lettura: 2 minuti

La settimana scorsa è stata eseguito, per la prima volta in Sicilia, presso il dipartimento oncologico La Maddalena un trattamento oncologico con terapia Car-T (Chimeric Antigen Receptor T Cells), il metodo innovativo basato sull’ingegnerizzazione delle cellule per il trattamento dei tumori del sangue resistenti alle cure convenzionali (leggi qui). È stato un paziente di 54 anni della provincia Agrigento, in trattamento da tre anni presso il centro e affetto da linfoma diffuso a grandi cellule, a poter usufruire della somministrazione. “Il paziente, ancora ricoverato a La Maddalena, ha ben tollerato la terapia e tra qualche giorno potrà essere dimesso”, riferisce il dott. Maurizio Musso, responsabile della UO di Oncoematologia e TMO de La Maddalena.

Considerato il crescente interesse internazionale che si manifesta attorno a questa nuova terapia siamo andati a vedere da vicino come funziona. Le cellule linfocitarie vengono raccolte attraverso un processo di linfocitoaferesi e poi inviate alle aziende produttrici “dove vengono rese più attive e più aggressive nei confronti delle cellule tumorali – spiega Musso -. Così lavorate, e ottenuto un buon prodotto sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, vengono rispedite all’ospedale di appartenenza e poi nuovamente infuse nel paziente”.

Finora la terapia Car-T può essere applicata ai linfomi recidivati e refrattari a grandi cellule B, alla leucemia linfoblastica del giovane adulto (al di sotto dei 25 anni) e al linfoma primitivo del mediastino, tutti resistenti alle comuni cure.

Anche se in futuro “questa metodologia potrà essere applicata a tante altre patologie – aggiunge il neo direttore sanitario de La Maddalena, dott. Luca Bianciardi -. La Car-T è solo una degli alti livelli di innovazione ad oggi a disposizione. L’insieme di tutto questo ci porterà – conclude – verso la nuova medicina che apre diversi scenari”.

Nel video le interviste al professore Maurizio Musso e al dottore Luca Bianciardi.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche