PALERMO. Un “regalo” per i venti anni di vita: lo farà a se stessa e ai numerosi pazienti l’Ismett, che il 16 maggio inaugurerà nuovi spazi in un padiglione confinante e collegato con un avveniristico ponte.
Il progetto esecutivo è stato redatto nell’ottobre 2012. Su tutto il piano primo dell’edificio che sarà ora disponibile per l’Ismett, sono stati realizzati due reparti degenze e un’area centrale di uffici e servizi. Per collegare i nuovi spazi con l’edificio principale di Ismett (quello in foto), c’è un avveniristico ponte che potrà essere utilizzato per il transito dei pazienti, anche allettati, e dello staff.
Nell’ala sud è ubicato il nuovo Dipartimento di Pediatria, con 10 ampie stanze degenza singole, un area ambulatorio e Day-Hospital, una ludoteca, una medicheria, oltre gli uffici e i servizi generali di reparto.
Nell’ala nord una degenza adulti con 23 posti letto (11 stanze di degenza doppie ed una singola), soggiorno, medicheria, oltre gli uffici e i servizi generali di reparto, mentre nell’ala centrale sono infine ubicati spogliatoi ed uffici.
Il taglio del nastro coinciderà con il ventesimo anno dall’avvio del progetto dell’Istituto mediterraneo per i Trapianti. Era il 20 marzo del 1997, infatti, quando la Conferenza Stato-Regioni approvò ufficialmente la realizzazione dell’Ismett come “sperimentazione gestionale”. L’attività ebbe inizio nel 1999 in locali ristrutturati dell’ospedale Civico, mentre la costruzione della nuova ed attuale sede cominciò nel 1999 e terminò nel 2004.
Oltre 1.900 trapianti eseguiti, 1.551 interventi di Sala Operatoria realizzati nel 2016, 2.822 ricoveri ordinari dello scorso anno: sono alcuni dei traguardi di Ismett, che dal 2014 è un Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico. Un riconoscimento che premia l’eccellenza del Centro siciliano per lo sviluppo della ricerca in campo biomedico, la formazione, la qualità delle cure e l’organizzazione della gestione delle cure.
PROGRAMMA DEL 16 MAGGIO
Interverranno:
Angelo Luca, Direttore d’Istituto ISMETT
Salvatore Camiolo, Presidente Comitato Consultivo Aziendale ISMETT
Camillo Ricordi, Presidente Consiglio di Amministrazione ISMETT
Jeffrey A. Romoff, President and Chief Executive Officer, UPMC
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
Paolo Aquilanti, Segretario Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri
Baldo Gucciardi, Assessore per la Salute Regione Siciliana
Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana
Conclusioni:
Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute (in attesa di conferma)
12.30 – Inaugurazione e visita della nuova struttura