fegato

ASP e Ospedali

In sinergia con Villa Sofia- Cervello

Ismett, effettuati due trapianti di fegato con una procedura inedita in Sicilia

I due pazienti sono stati prima trattati con radio-embolizzazione trans-epatica (TARE), che ha consentito di poter beneficiare dell'opportunità terapeutica del trapianto, altrimenti loro precluso. Interventi in sinergia con Villa Sofia- Cervello.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. È stata realizzata presso l’IRCCS ISMETT di Palermo la prima serie di trapianti di fegato- due in tutto- in pazienti affetti da carcinoma epatocellulare, inizialmente in stadio avanzato e trattati con radio-embolizzazione trans-epatica (TARE). Sono i primi eseguiti in Sicilia.

La procedura, eseguita prima del trapianto, ha consentito a due pazienti di poter beneficiare dell’opportunità terapeutica del trapianto, intervento altrimenti loro precluso.

«Tutti e due i pazienti- sottolinea il Professor Salvatore Gruttadauria (nella foto), Direttore del Dipartimento per la Cura e lo Studio delle Patologie Addominali e dei Trapianti di ISMETT- sono vivi, liberi dal tumore ed in buone condizioni generali. Questo risultato è stato possibile grazie all’intervento di due equipe multidisciplinari che operano in due strutture siciliane di eccellenza».

Gli interventi sono stati effettuati su pazienti portatori di tumore primitivo. A causa delle dimensioni della massa tumorale, erano stati inizialmente esclusi dalla possibilità del trapianto. La TARE è una procedura medico nucleare di radioterapia metabolica e prevede l’infusione di microsfere radioattive di ittrio 90 direttamente nell’arteria epatica e nei vasi afferenti al tumore attraverso una puntura arteriosa.

Dopo il trattamento con la TARE è stata ottenuta la riduzione della parte vitale della massa tumorale e così è stato possibile trapiantare i pazienti con successo.

«Questa tecnica- spiega il Dottor Roberto Virdone– epatologo dell’Azienda Ospedaliera Villa Sofia-Cervello di Palermo – consente di trattare la neoplasia in maniera mini-invasiva con radiazioni mirate alle parti tumorali, mentre l’esposizione della parte sana del fegato è limitata, riducendo così il rischio di danno dei tessuti e degli effetti collaterali sul paziente».

La squadra di Villa Sofia-Cervello è composta da Mario Cottone (Direttore) e Roberto Virdone dell’Unità di Medicina interna 2-Oncologia Epatica, Francesco Verderame Direttore dell’Unità di Oncologia medica, Franco Valenza dell’Unità di Radiodiagnostica, Antonio Moreci (Direttore) e Salvatore Ialuna dell’Unità di Medicina Nucleare, Daniele Scalisi quale Fisico Medico.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche