Ismett

ASP e Ospedali

A una paziente di 51 anni

Ismett, asportato un tumore allo stomaco tramite endoscopia e senza bisturi: «È la prima volta nel mondo»

A una paziente di 51 anni: «Fino ad oggi, questo tipo d'intervento è stato sempre eseguito solo per via chirurgica».

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Un tumore sottomucoso allo stomaco è stato asportato radicalmente “a tutto spessore” (full-thickness) senza l’utilizzo di alcuna assistenza chirurgica tradizionale ma solo grazie ad una procedura endoscopica. La procedura è stata realizzata all’Irccs Ismett di Palermo.

«È la prima di questo genere mai realizzata nel mondo», sottolineano dall’Ismett, aggiungendo: «Fino ad oggi, questo tipo d’intervento è stato sempre eseguito solo per via chirurgica. La letteratura scientifica riporta pochi tentativi di approccio endoscopico, solo in Cina alcuni interventi analoghi sono stati portati a termine ma con tecniche di sutura obsolete».

A beneficiare del delicato intervento una paziente di 51 anni. L’intervento è stato possibile grazie al nuovo sistema di sutura endoscopica che permette di “ricucire” il foro effettuato durante la procedura.

La donna è stata sottoposta ad una vera e propria gastrectomia cuneiforme, ovvero un’asportazione di un tratto di tessuto dello stomaco a forma di cuneo ,per via endoscopica con cui è stata totalmente rimossa la neoformazione allo stomaco che l’aveva colpita.

Due le principali fasi dell’intervento: resettiva e di sutura. La fase resettiva è stata portata avanti con un elettrobisturi endoscopico miniaturizzato che ha consentito la rimozione della neoformazione e della parete gastrica adiacente – in modo da rendere l’intervento oncologicamente radicale – creando una voluminosa perforazione allo stomaco finora non gestibile endoscopicamente.

La seconda fase, quella di chiusura della parete gastrica è la più innovativa, grazie ad uno strumento di sutura endoscopica di nuova generazione la parete gastrica è stata richiusa senza necessità di fastidiosi tagli nella parete addominale e/ o dolorosi tubi di drenaggioLa possibilità di intervenire per via endoscopica apre, quindi, nuovi scenari: intervenire su lesioni prima di appannaggio esclusivamente chirurgico, ridurre il dolore post-operatorio e i tempi di degenza.

L’intervento è stato realizzato dal dottor Antonino Granata (nella foto in alto) e dal dottor Mario Traina (nella foto sotto l’articolo). Il paziente sottoposto a questa procedura è stato in grado di muoversi subito dopo il risveglio dall’anestesia, di rialimentarsi già dopo 48 ore senza alcun problema ed ha potuto lasciare l’ospedale solo dopo tre giorni dall’intervento.

«È da anni che aspettiamo uno strumento endoscopico efficace per suturare la parete intestinale dall’interno ed oggi è realta- spiega Granata- La tecnica utilizzata in Ismett è in linea con il moderno approccio terapeutico che prevederà sempre di più in futuro tecniche mini-invasive, come sono quelle endoscopiche, al posto della tradizionale chirurgia. Ciò garantirà al paziente un recupero più veloce e limiterà i rischi correlati alla chirurgia, nonché costituirà un risparmio per la spesa sanitaria».

Il team dell’IRCCS ISMETT lavora per lo sviluppo di tecniche mini-invasive che consentono il trattamento di patologie prima di esclusivo appannaggio chirurgico. Lo scorso anno, era stata eseguita la prima gastro-entero-anastomosi per via ecoendoscopica su un paziente con ostruzione neoplastica duodenale.

Ismett

Mario Traina

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche