Dal palazzo

La norma

Irccs pubblici e Istituti zooprofilattici, i precari storici della ricerca saranno stabilizzati

Dalla Ugl sottolineano: «L’approvazione del D.L. 51 mette fine a questa anomalia. Ora tempi rapidi per la stipula dei contratti a tempo indeterminato».

Tempo di lettura: 2 minuti

Con l’approvazione in Senato del d.l51 si è messo finalmente la parola fine ai precari storici della ricerca degli IRCCS pubblici e degli Istituti Zooprofilattici. Ugl Salute Sicilia, Ugl Università e Ricerca Sicilia e le federazioni provinciali di Messina esprimono grande soddisfazione per il raggiungimento di questo risultato che ad un certo punto sembrava irraggiungibile, ma che da giusto riconoscimento all’unica categoria del comparto sanità a cui era stata preclusa, fino ad oggi, qualsiasi procedura di stabilizzazione.

«Con l’approvazione del D.L. 51 -affermano il segretario Regionale di UGL Salute Carmelo Urzì, il segretario regione UGL Università e Ricerca Raffaele Lanteri e il segretario provinciale UGL Salute Messina Fabrizio Denaro– si mette fine a questa anomalia tutta italiana, dove si esaltavano i risultati scientifici dei ricercatori ma si continuava a mal pagarli e a garantire precarietà su precarietà. Finalmente grazie all’intervento del Governo e alla condivisione di tutte le forze politiche è stato riconosciuto il diritto ad un lavoro stabile per i ricercatori degli IRCCS e degli IZS. La battaglia non si conclude oggi ed auspichiamo in tempi brevissimi la trasmissione della circolare attuativa da parte del Ministero della Salute per passare alla stipula dei contratti a Tempo Indeterminato, oltre a individuare in maniera certa quali saranno i futuri aventi diritto».

«In Sicilia la stabilizzazione riguarda poco più di una cinquantina di unità di personale presso l’IRCCS Centro Neurolesi di Messina e l’IZS di Palermo. A questo punto non è più rinviabile il riconoscimento della dotazione organica dei ricercatori a tempo indeterminato degli IRCCS prevista dal D.LGS 200/2022, per la quale abbiamo già inviato all’Assessore Regionale una nota chiedendone l’adozione in tempi rapidi».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche