ASP e Ospedali

Il servizio video di Insanitas

Irccs “Bonino Pulejo” di Messina, al via reparto di Covid e Neuro-Covid

Sarà situato presso i locali di Villa Contino. I nuovi posti letto, in totale 15, per malati Covid a bassa intensità, saranno pronti nel giro di un paio di giorni, andandosi ad aggiungere ai precedenti 8 posti di terapia sub-intensiva, realizzati presso l’Ospedale Piemonte.

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Irccs Bonino Pulejo di Messina è prossimo ad attivare un reparto di Covid e Neuro Covid, che sarà situato presso i locali di Villa Contino. I nuovi posti letto, in totale 15, per malati Covid a bassa intensità, saranno pronti nel giro di un paio di giorni, andandosi ad aggiungere ai precedenti 8 posti di terapia sub-intensiva, realizzati presso l’Ospedale Piemonte.

Una previsione che non solo avrà il fine di fornire un supporto in termini di degenza ordinaria, ma che si colloca nell’ambito del progetto nazionale di ricerca “Manifestazioni neurologiche durante infezione da Covid-19”, promosso dalla Società Italiana di Neurologia, a cui hanno preso parte numerosi IRCCS. Il Neurolesi in particolare, sarà l’unico istituto aderente per la Regione Siciliana.

L’iniziativa dispone che successivamente, i pazienti con tampone negativo, siano trasferiti presso il presidio di Casazza, dove è presente un reparto Post Covid, pronto ad accoglierli pero coinvolgerli in un percorso di follow-up, con delle fasi di riabilitazione e reinserimento.

“Ci sono delle evidenze che dimostrano che il 35% dei pazienti che contrare il Covid sviluppa sintomi neurologici, come decadimento cognitivo, neuropatie periferiche o perdita del gusto e dell’olfatto“ ha affermato Vincenzo Cimino, neurologo e fisiatra, responsabile del presidio Covid-19 di Villa Contino. “Ai fini della ricerca – ha proseguito Cimino – è importante distinguere tra pazienti che già di loro sono neurologici e quindi possono subire un peggioramento contraendo il Covid, e pazienti che invece hanno dei danni neurologici causati direttamente dal Covid”.

Nella prima parte del video, Vincenzo Barone, direttore generale, Placido Bramanti, direttore scientifico e Vincenzo Cimino, responsabile reparto Covid-19, presentano il progetto e il nuovo reparto.

A seguire, Clemente Giuffrida, capo dipartimento emergenze-urgenze e Salvatore Leonardi, responsabile U.O.C. Anestesia e Rianimazione, spiegano come funziona l’area grigia e la terapia sub-intensiva presenti presso l’Ospedale Piemonte.

https://youtube.com/watch?v=ESAQsaGPyqM%26feature%3Dyoutu.be

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche