ASP e Ospedali

Il riconoscimento

Innovazione nei servizi pubblici, premio nazionale per l’Asp di Caltanissetta

Con il progetto "ResQ–Link" si è aggiudicato il primo posto all'iniziativa promossa Anci Piemonte in collaborazione con l'Associazione ANFoV.

Tempo di lettura: 3 minuti

Prima classificata, e per la prima volta, al premio nazionale Anci Innovazione e Sviluppo Next Generation 2023 una Azienda sanitaria provinciale, si tratta dell’ Asp2 Caltanissetta con il progetto “ResQ–Link”. Alla cerimonia di premiazione alla Fiera di Genova erano presenti il commissario straordinario Alessandro Caltagirone e Francesco Di Rosa, direttore Uoc coordinamento staff direzione aziendale.

L’Azienda sanitaria nissena sale sul gradino più alto del podio e si aggiudica un riconoscimento di 10.000 euro. L’iniziativa è promossa da Anci Piemonte in collaborazione con l’Associazione ANFoV (l’associazione torinese che riunisce i soggetti imprenditoriali e istituzionali protagonisti della convergenza dell’innovazione tecnologica nelle comunicazioni) e Anci nazionale ed è patrocinata dal Parlamento europeo, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), dalla Rai per la Sostenibilità oltre che dalla Regione Piemonte e dal Consiglio regionale del Piemonte.

Il premio, rivolto alle amministrazioni pubbliche e agli enti pubblici, ha il fine di valorizzare i progetti che promuovono l’innovazione come da programma Next Generation e Piano nazionale di ripresa e resilienza, e ha inteso premiare tutti i progetti volti a migliorare la qualità e l’efficacia dei servizi pubblici forniti ai cittadini e alle imprese, contribuendo al benessere e allo sviluppo delle comunità.

In questa settima edizione sono state ben 121 le realtà pubbliche candidate che hanno presentato progetti in diversi ambiti quali la transizione verde, la trasformazione digitale, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile, la coesione e inclusione, la salute e la resilienza e le politiche giovanili.

A vincere il primo premio nazionale il progetto “ResQ-Link”, presentato dall’Asp2 Caltanissetta, una piattaforma all’avanguardia che rivoluzionerà la gestione delle emergenze e delle attività di assistenza attraverso l’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, la geolocalizzazione, i QR code e la mappa interattiva.

“ResQ-Link” ha l’obiettivo di coadiuvare la gestione delle emergenze indotte da sisma, incendi, inondazioni, nubifragi, frane, rischio biologico e inquinamento. Le strutture ospedaliere, ad esempio, potranno gestire efficacemente le emergenze sanitarie, in caso di epidemie e pandemie, definendo le aree di competenza all’interno degli eventi, potranno fornire informazioni ai cittadini sulle risorse sanitarie disponibili e offrire servizi di primo soccorso.

Inoltre, grazie a “ResQ-Link“, sarà possibile segnare specifici rischi sanitari monitorando lo stato di salute dei cittadini e individuare potenziali focolai e fornire un supporto psicologico e assistenza sociale ai cittadini colpiti dagli eventi promuovendo il loro benessere psicofisico, oltre che facilitare la collaborazione con altre strutture sanitarie per una sinergia efficace.

«”ResQ-Link” rappresenterà un notevole passo avanti nell’innovazione dei servizi pubblici e nella gestione delle emergenze poiché offrirà un duplice vantaggio e cioè il supporto alla popolazione fornendo informazioni specifiche e dettagliate sulla gestione delle emergenze e un valido ausilio al coordinamento delle attività svolte dagli operatori addetti alla risoluzione dell’emergenza – spiega Alessandro Caltagirone-  Essere tra i vincitori di un premio di tale importanza è per noi motivo di orgoglio. Siamo la prima Azienda sanitaria a ricevere questo riconoscimento, il che dimostra il nostro impegno costante nell’innovazione e nella volontà di offrire alla comunità un servizio sanitario ancora più efficiente e tempestivo. ResQ-Link è il risultato di un lavoro di squadra dell’Asp2 Caltanissetta. Desidero ringraziare tutto il team che ha lavorato al progetto, con particolare riconoscimento a Gabriele Lattuca, Federico D’Anna, Alessandra Alderisi e Martina Bonaffini».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche