aggressione medico

ASP e Ospedali

La nota

Ingrassia, sindacati ancora all’attacco contro la carenza di personale

Dopo la precedente replica dell'Asp di Palermo ribadiscono la presenza di criticità nel reparto di Ostetricia e ginecologia.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. «È davvero impossibile credere che il Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino e la Direzione strategica non siano consapevoli della realtà operativa  dell’UOC di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Ingrassia». Lo affermano i sindacati in risposta alla replica dell’Asp di Palermo dopo la loro denuncia di grave carenza di medici e infermieri. In una nota, le organizzazioni sindacali ribadiscono: «In sala operatoria ruotano in turno soltanto tre infermieri, sicché possono coprire la loro presenza soltanto nelle ore diurne. Le notti e i festivi sono  coperti col regime della pronta disponibilità con tutte le problematiche già  precedentemente descritte. In reparto sono disponibili soltanto otto infermieri (sette fino al mese scorso) dei quali uno è giornaliero. Coprire i turni in reparto e gli ambulatori è possibile solo grazie alla disponibilità ed all’abnegazione del personale, già allo stremo. Prova ne è che molti hanno preferito sfruttare la mobilità per lasciare il reparto».

Inoltre, i sindacati aggiungono: «I medici effettivamente presenti in servizio sono nove. Uno ricopre la funzione di direttore facente funzione, due sono esentati dalle notti e tre dalle reperibilità notturne. Quindi rimangono per coprire i turni di guardia notturni soltanto 6  medici e 5 per le reperibilità. Dei quattro medici di cui fa menzione il Direttore del Dipartimento, uno è responsabile del servizio di IVG, ha dato la disponibilità per coprire anche i turni di servizio ma è esentato dalle notti e dalle reperibilità per motivi di salute. Gli altri tre medici, che sono in forza presso i servizi consultoriali, vengono in reparto per aggiornamento, ma non sono inseriti nei turni, eccetto uno solo che copre due turni diurni feriali di 6 ore la settimana. Per tali ragioni rimangono soltanto 6 medici per coprire i servizi notturni e 5 le  reperibilità notturne».

Infine, dai sindacati sottolineano: «Sta qui la criticità lamentata dai sanitari che, per coprire con efficienza e dedizione il loro compito, accusano da tempo un eccessivo sovraccarico  di lavoro. Com’è noto, è il lavoro notturno quello che è maggiormente usurante e che richiede piena efficienza e serenità. Considerato che, nonostante tutto, l’Ospedale Ingrassia resti un posto sicuro dove la  donna può accedere con sicurezza per la propria salute e quella del proprio bambino, si resta in attesa di immediate risposte che pongano fine alle condizioni di lavoro  denunciate».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche