PALERMO. «L’informazione medico- scientifica da parte dei giornalisti ha un ruolo molto delicato: se corretta, è di grande supporto psicologico al lettore- paziente, guai invece se le notizie non fossero veritiere».
Parola di Guido Filosto, presidente della casa di cura “La Maddalena” di Palermo, dove sabato mattina si è svolto l’incontro «Oncologia e professioni sanitarie, indirizzi per una corretta informazione», accreditato dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia per la formazione professionale continua (in alto a destra, il video con le interviste).
Organizzato dal giornale online Insanitas e dal Dipartimento oncologico di terzo livello “La Maddalena”, l’evento ha visto tra gli altri anche la partecipazione della senatrice Annalisa Silvestro (Componente Comitato Centrale Federazione Nazionale Collegi IPASVI) e tra i temi pure la cura del cancro e la deriva delle “terapie miracolose”, confusioni e generalizzazioni sulle professioni sanitarie.
Tra gli altri intervenuti: Leone Filosto (amministratore delegato), Giuseppe Intravaia (Resp. servizio infermieristico oncologico), Antonio Testa (medico aiuto dell’Unità operativa di oncologia medica), Marcella Dabbene e Marisa Cusumano (coordinatrici infermieri dipartimento oncologico) e Giovanni Valerio (infermiere libero professionista).
Molto apprezzati anche gli interventi della giornalista di Insanitas, Maria Grazia Elfio e di Vincenzo Lombardo (giornalista, vincitore del premio innovazione Smau).
Hanno moderato l’incontro Mauro Bellassai (direttore sanitario de “La Maddalena”) e Michele Ferraro (direttore responsabile di Insanitas).
In platea, tra i numerosi presenti Paolo Pirrotta (direttore scientifico di Insanitas), Marcella Utro (presidente dell’associazione culturale Insanitas) e Filippo Pace (giornalista ed ideatore di Insanitas).