PALERMO. Oggi 16 dicembre, nell’ambito dell’iniziativa INFLU DAY promossa dall’Assessorato alla Salute, l’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli informa la popolazione che fin dal mese di novembre è attiva la Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2022-2023, in concomitanza a quella anti Covid19. La vaccinazione è particolarmente consigliata in quanto il vaccino semplifica la diagnosi e garantisce una migliore gestione dei casi sospetti di Covid oltre a ridurre il rischio di complicanze gravi e di ricovero ospedaliero delle persone con patologie croniche. Anche quest’anno infatti la stagione influenzale vedrà una co-circolazione di virus influenzale e SARS-CoV-2.
Il Direttore delle U.O. Malattie Infettive adulti del P.O. Civico , Dott.ssa Chiara Iaria, sottolinea che è estremamente importante per i soggetti di età pari o superiore ai 60 anni, per i soggetti fragili o immunodepressi che hanno completato il ciclo primario da almeno 4 mesi, che effettuino la dose aggiuntiva del vaccino anticovid e contestualmente aderiscano alla vaccinazione anti-influenzale, proposta contemporaneamente nei centri vaccinali, anche in considerazione dell’ aumento dell’incidenza dei casi di infezione da Covid19 registrata nelle ultime settimane. La somministrazione contemporanea dei due vaccini negli adulti, antinfluenzale e anti Covid-19, si è dimostrata sicura, ben tollerata e garantisce un’adeguata risposta anticorpale, pari a quella prodotta da ciascun vaccino somministrato singolarmente.
Anche il Direttore dell’U.O. Malattie Infettive Pediatriche del P.O. Di Cristina, Prof.ssa Claudia Colomba, raccomanda la vaccinazione anche in età pediatrica, al fine di ridurre la circolazione virale dell’influenza, evitare il sovraffollamento dei Pronto Soccorso pediatrici e diminuire i contagi tra i bambini in età scolare.
Restano fondamentali, oltre al vaccino, le misure di igiene e protezione individuale: lavarsi le mani (o utilizzare una soluzione alcolica in assenza di acqua), l’igiene respiratoria (coprirsi bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, usando fazzoletti monouso; o ricorrendo alle mascherine chirurgiche soprattutto in presenza di sintomatologia respiratoria); evitare il contatto stretto con soggetti ammalati e i posti affollati, mantenendo comunque le distanze per il distanziamento fisico; evitare di toccarsi occhi naso o bocca.
Si ricorda a tutti che il Centro Vaccinazioni dell’Ospedale Civico è aperto tutti i mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 14:00