I sindacati Uil Fpl, Sumai e Cisl Medici plaudono all’approvazione dell’art. 59 della Finanziaria regionale che ha dato il via libera all’incremento del monte orario minimo dei medici veterinari specialisti ambulatoriali. «Da oltre un ventennio prestano servizio presso le Asp e le sedi dell’I.Z.S. della Sicilia, costituendo una base imprescindibile per garantire l’erogazione dei L.E.A. di competenza medico-veterinaria in seno alle attività del sistema sanitario regionale”, si legge in una nota.
Inoltre, le organizzazioni sindacali aggiungono: «Questo provvedimento, atteso da vari lustri, si rendeva necessario per consentire di porre in essere i controlli sanitari sul campo e nei laboratori in ragione dei criteri previsti dalle vigenti normative di settore, peraltro radicalmente riformati dall’imminente attuazione dei Regolamenti Comunitari 625/2017 e 426/2016, indispensabili a tutelare la popolazione regionale dalla trasmissione di malattie infettive provenienti dagli animali o da prodotti alimentari da questi derivati, garantendone al contempo il benessere, e favorire la ripresa ed il potenziamento del correlato indotto produttivo».
Ed ancora: «Questo traguardo non sarebbe stato raggiunto se le criticità sollevate reiteratamente negli anni dalle OO.SS. non avessero finalmente trovato nell’assessore alla Salute, Ruggero Razza, e nel suo staff, avveduti e competenti uditori, attenti primariamente alle esigenze sanitarie del territorio, ma al contempo sensibili al perseguimento di obiettivi di equità sociale. A loro, al Presidente della Regione, ai vertici dei Servizi Veterinari Regionali ed alle forze politiche che trasversalmente hanno ritenuto di non fare mancare il loro appoggio presso le competenti Commissioni dell’Ars e in Aula, va la sincera gratitudine di tutti i Medici-Veterinari Specialisti Ambulatoriali Siciliani e dei Dirigenti sindacali che li rappresentano, per la lungimiranza manifestata in termini di incremento e consolidamento delle attività di Sanità Pubblica Veterinaria».
Infine, i sindacati auspicano «una tempestiva convocazione da parte degli uffici dell’Assessorato della Salute, finalizzata alla definizione degli aspetti applicativi già in parte concordati, da tradurre in una circolare esplicativa, funzionale ad assicurare una celere attuazione della norma».